Italia: 50 tonnellate di rifiuti raccolti da Legambiente

Stampa

Grande partecipazione di volontari a "Spiagge e fondali puliti", l'iniziativa annuale di Legambiente che quest'anno ha coinvolto 140 mila persone che hanno raccolto 50 tonnellate di rifiuti abbandonati sulle coste di circa 300 località. "Il grande successo di partecipazione dimostra come stia aumentando la sensibilità dei cittadini verso la salvaguardia dell'ambiente" - ha detto il presidente nazionale di Legambiente Roberto Della Seta. "Ci ricorda anche, però, quanto ci sia ancora da fare per risolvere la difficile questione dello smaltimento dei rifiuti". "Ogni oggetto smaltito a caso - continua Della Seta - si ripresenta sempre e inevitabilmente altrove. Il senso di Spiagge e fondali puliti, allora, sta proprio nel ribadire la necessità di impegnarci tutti in un'operazione che deve diventare quotidiana e sistematica: raccogliere e smaltire tutti i rifiuti in maniera differenziata".

Gli obiettivi del 15% fissati dall'ormai famoso decreto Ronchi per la raccolta differenziata sono infatti ancora molto lontani nella maggior parte dei Comuni italiani, tuttavia qualche passo avanti per alcuni materiali fa ben sperare, in particolare per l'alluminio e la plastica. Secondo le stime di COREPLA, il recupero della plastica è ormai avviato in oltre 6.500 comuni, pari al 90% del totale, e vede 56 milioni di italiani coinvolti. Mentre secondo il CIAL grazie alla partecipazione di 4.400 Comuni e di 42 milioni di cittadini attivi nella raccolta differenziata dell'alluminio oltre il 51% dell'alluminio circolante è riciclato.

Per l'occasione Legambiente ha rilanciato l'appello ai bagnanti perché segnalino su quali spiagge è rimasto il cartello di divieto di balneazione, considerata anche quest'anno la poca chiarezza e puntualità del rapporto del Ministero della Salute sulle acque di balneazione.

Come ogni anno in contemporanea a "Spiagge e Fondali Puliti" Legambiente ha organizzato "CLEAN - UP THE MED": la più grande campagna di pulizia costiera nel bacino Mediterraneo che ha coinvolto quest'anno 22 Paesi: Albania, Algeria, Cipro, Croazia, Francia (e isole), Grecia (e isole), Giordania, Egitto, Israele, Libano, Italia, Libia, Macedonia, Malta, Marocco, Palestina, Portogallo, Siria, Slovenia, Spagna (e isole), Tunisia (e isole), Turchia. Nelle ultime dieci edizioni del Clean-Up the Mediterranean Sea Action, Legambiente è riuscita a coinvolgere oltre 850 organizzazioni che contemporaneamente, con i loro volontari, hanno ripulito aree costiere, oasi, sponde di fiumi e laghi in nome della pace, della solidarietà e dell'ecologia.

Successo di partecipazione anche per "Park life", il salone dei parchi e del vivere naturale che è tenuto alla Fiera di Roma. Tra operatori del settore, scolaresche e cittadini sono intervenute circa 30 mila persone. [GB]

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

I grandi carnivori e il senso della misura

23 Aprile 2025
Dobbiamo veramente preoccuparci o una convivenza è possibile? (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)

23 Marzo 2025
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

Video

Unesco: Dolomiti patrimonio dell'umanità