Biodiversità in audivisivo

Stampa

Dal 12 al 14 ottobre a Roma si tiene il 2° Festival internazionale audiovisivo della Biodiversità, promosso dal Centro Internazionale Crocevia, insieme alla Campagna Italiana per la Sovranità Alimentare. Il Festival si svolgerà presso l'Università Roma Tre (Facoltà di Economia, Aula IV - Via Ostiense, 139), in preparazione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione (16 ottobre). In programma, la proiezione di decine di video che documentano il valore della biodiversità e le esperienza di coloro che si impegnano per tutelarla.

"Quest'anno - spiegano gli organizzatori - abbiamo posto l'accento sul ruolo fondamentale che la biodiversità svolge non soltanto rispetto al diritto alla sovranità alimentare, ma anche rispetto alla prevenzione di disastri naturali. Alcuni momenti del Festival saranno infatti dedicati alla riflessione sullo tsunami: attraverso testimonianze visive e relazioni di esperti, cercheremo di mostrare quanto i recenti disastri naturali abbiano a che fare con l'impatto dell'uomo sull'ambiente e, in particolare, sulla biodiversità".

Numerosi gli audiovisivi pervenuti fin a questo momento all'organizzazione: "Il materiale è giunto da paesi dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. Si tratta di testimonianze interessanti, che raccontano le forme e il significato della biodiversità sulla terra e perfino sotto il mare. Proprio in questi giorni ci sono giunti alcuni filmati girati sui fondali dell'Indonesia: uno di questi affronta direttamente il tema della relazione tra violazione della biodiversità ed esposizione a disastri naturali come lo tsunami". Oltre alle proiezioni, si svolgeranno dibattiti e conferenze sulle stesse tematiche, con interventi di esperti nazionali e internazionali. Venerdì 14, il Festival si concluderà al Casale Garibaldi (via Valeriano, 3/F), dove il Centro Internazionale Crocevia e il Servizio Civile Internazionale riproporranno, a partire dalle 19,30, video e riflessioni su biodiversità e disastri naturali.

L'iniziativa comprenderà anche una sezione speciale, dedicata alle scolaresche, che si svolgerà il 12 e 13 mattina presso il Bioparco di Roma: con l'aiuto delle associazioni Giufà, Prodocs e Idea Prisma 82, si proporranno ai ragazzi video didattici e attività educative sul tema "Diversità è ricchezza".

Il Festival ha ricevuto il patrocinio e il contributo di Comune e Provincia di Roma e Regione Lazio e sarà realizzato grazie alla collaborazione dell'ATAC e della Byron Language Development. Entro pochi giorni, sul sito www.croceviaterra.it sarà disponibile il programma completo dell'iniziativa.

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

I grandi carnivori e il senso della misura

23 Aprile 2025
Dobbiamo veramente preoccuparci o una convivenza è possibile? (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)

23 Marzo 2025
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

Video

Unesco: Dolomiti patrimonio dell'umanità