Accra, ambientalisti fanno causa al governo per una miniera voluta dalla Cina

Stampa

Foto: Unsplash.com

Ambientalisti ghanesi hanno fatto causa al proprio governo per fermare un progetto, sostenuto dalla Cina, per estrarre bauxite in una foresta protetta. Gli attivisti affermano che la nuova miniera metterà in pericolo il delicato ecosistema, con danni per la salute e il benessere della popolazione.

Nel 2018, Pechino si è impegnata a costruire strade e ponti in Ghana per un valore di 2 miliardi di dollari. In cambio otterrà la bauxite – necessaria per la produzione di alluminio – estratta nella nuova miniera all’interno della Atewa Range Forest.

La politica della Cina verso l’Africa, da molti considerata una forma di neocolonialismo, si basa sull’acquisto di materie prime in cambio di investimenti e prestiti per la costruzione (in larga parte con manodopera e materiali cinesi) di infrastrutture nei Paesi partner. Secondo il China Global Investment Tracker, negli ultimi 15 anni la Cina ha investito 211 miliardi di dollari in Africa. La China Africa Research Initiative della Johns Hopkins University ha calcolato invece che, tra il 2000 e il 2017, Pechino ha prestato 143 miliardi di dollari a 49 Stati africani.

Il presidente ghanese Nana Akufo-Addo ha promesso che le attività estrattive saranno condotte in modo sostenibile. Le autorità di Accra sottolineano che il progetto creerà 35mila nuovi posti di lavoro.

Le associazioni ambientaliste ribattono che la foresta ospita specie animali e vegetali molto rare. Nel suo territorio si trovano inoltre le sorgenti di tre importanti fiumi che forniscono acqua a milioni di persone, compresi gli abitanti della capitale, distante solo 90 km. Secondo Global Forest Watch, tra il 2017 e il 2018 il tasso di deforestazione in Ghana è cresciuto del 60%: il livello più alto tra i Paesi tropicali.

In Africa, gruppi locali fanno sempre più ricorso ai tribunali per bloccare le attività inquinanti delle compagnie minerarie. Essi chiedono che le esigenze di sviluppo economico siano bilanciate da piani di protezione forestale.

Da Asianews.it

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

I grandi carnivori e il senso della misura

23 Aprile 2025
Dobbiamo veramente preoccuparci o una convivenza è possibile? (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)

23 Marzo 2025
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

Video

Unesco: Dolomiti patrimonio dell'umanità