Rigassificatore a Livorno, Comitato contro l'Off Shore

Stampa

Apprendiamo dalla stampa che la Giunta Regionale Toscana, nella seduta di ieri svoltasi a Lucca, ha dato parere positivo al Governo Berlusconi circa l'impianto Olt-OffShore di rigassificazione di gas metano liquido, che dovrebbe essere collocato a largo della costa livornese, davanti alla località turistico-balneare di Tirrenia. L'impianto consiste in una nave gasiera lunga 240 metri e larga 40, collegata a terra attraverso un condotto sottomarino. E prevista inoltre una nave appoggio che notte e giorno dovrà evitare l'avvicinamento di imbarcazioni non autorizzate.

Dispiace molto apprendere le dichiarazioni del Presidente della Regione Martini, il quale afferma che sarebbero irresponsabili e farebbero allarmismo coloro che, in realtà, si limitano a aprire gli occhi ai cittadini, fornendo precisi dati sugli incidenti internazionali avvenuti a simili impianti e sui rischi denunciati da autorevoli studi. Notiamo, d'altra parte, che lo stesso Martini implicitamente ammette che occorre una indagine ulteriore sul piano della sicurezza. Ha infatti incaricato l'Assessore all'Ambiente Artusa dei Verdi di contattare, paradossalmente, proprio l'Olt - la società costruttrice - per aprire un tavolo di verifica sulla sicurezza a cui far partecipare anche esperti internazionali accreditati. Ma guarda caso, la stessa società Olt dice che aveva già pensato di affidare entro la fine del mese a una società norvegese specializzata il compito di verificare la rispondenza del progetto agli standard di sicurezza internazionali.

Ma allora la sicurezza c'è o non c'è? Le nostre preoccupazioni originarie ora aumentano, visto che, per ammissione della stessa Giunta Regionale, si dà contraddittoriamente una autorizzazione senza che preventivamente siano stati fugati tutti i dubbi sulla sicurezza dei rigassificatori e in particolare di quello offshore previsto a Livorno che sarebbe il primo al mondo costruito con una tecnologia sperimentale per questo tipo di impianto.

Il nostro impegno proseguirà e la nostra azione si estenderà per informare e far partecipare democraticamente la popolazione interessata circa le problematiche economico-sociali-culturali nonché di sicurezza degli impianti di rigassificazione. In particolare ci impegneremo per impedire che si realizzi sul nostro territorio l'impianto offshore.
Intanto il 10 marzo è prevista, presso il Cinema Salesiani, la proiezione del Video "I pericoli e i rischi dei rigassificatori" con dati sugli incidenti internazionali. L'ingresso è libero. Seguirà un dibattito.

Livorno, 21 febbraio 2006

Comitato Contro il Terminale Gas Off Shore

numeri di riferimento:
1) prof. Mario Martelli presidente del Comitato
abitazione 0586- 895435
Facoltà Ingegneria Pisa 050 - 2217032
cell. 339-6076100
2) prof. Massimo De Santi membro del Comitato
abitazione 0586 - 211481
cell. 338 - 1337573

Ultime su questo tema

Inquinamento atmosferico: che fare?

26 Novembre 2024
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)

Astypalea, un hub della mobilità sostenibile nell’Egeo

24 Agosto 2024
Viaggiando sull’isola greca di Astypalea alla scoperta di un modello di mobilità a impatto zero. (Miriam Rossi)

La Cina tra incentivi e rinnovabili

06 Agosto 2024
Lo sfruttamento delle opportunità di mercato legate alla transizione ecologica è stata sicuramente una delle grandi scommesse vinte della Cina. (Alessandro Graziadei)

Mobilità sostenibile in Italia: a che punto siamo?

23 Febbraio 2024
La mobilità sostenibile è un obiettivo raggiungibile o un traguardo ancora lontano? Abbiamo ascoltato Lorenzo Bertuccio e Ada Rosa Balzan, esperti in sostenibilità, per andare più in profondità in...

L'auto circolare

30 Agosto 2023
Per rendere più sostenibile ed economica l’automobile non basterà sostituire il motore a scoppio con quello elettrico. (Alessandro Graziadei)