Ponti di pace incontra i sindacalisti iracheni

Stampa

E' in arrivo la quarta delegazione di rappresentanti della società civile irachena. Continua, infatti, il cammino intrapreso con 'Costruire Ponti di Pace', progetto nato nel 2004 su iniziativa di Un Ponte per⅀ e di una serie di sigle dell'associazionismo pacifista italiano che ritengono fondamentale l'ascolto e il confronto con le centinaia di associazioni, organizzazioni non governative, gruppi e leghe che stanno cercando di costruire un nuovo Iraq. Obiettivo di 'costruire Ponti di Pace' è quello di favorire e realizzare un incontro concreto tra la società civile irachena e quella italiana ed internazionale, per capire l'Iraq e gli iracheni, per trovare insieme le risposte alle domande di giustizia e democrazia.

Dopo la delegazione di rappresentanti di associazioni irachene che lavorano sui diritti umani, arrivata nel settembre 2005, è ora la volta dei sindacalisti. Invitati da Un Ponte per⅀ e dalla Fiom, arriveranno in Italia il 7 febbraio Hassan Jumma Awad e Dawood K. Salman, rappresentanti della General Union of Oil Employees, il Sindacato dei Lavoratori del Petrolio di Bassora.

I sindacati sono tra le realtà meno conosciute dell'associazionismo iracheno, anche se rappresentano un settore rilevante e fondamentale per lo sviluppo di una società democratica. I sindacati dei lavoratori del petrolio hanno, inoltre un'importanza fondamentale visto il valore strategico del settore, gli interessi in gioco, i piani di privatizzazione e sfruttamento dell'oro nero iracheno.

La General Union of Oil Employees, nata a Bassora subito dopo la caduta del regime, si è ora allargata a tutti gli impianti del Sud Iraq, conta 23.000 membri ed è presente in tutte le 9 aziende irachene della filiera del petrolio (estrazione, raffinazione, distribuzione⅀). La sua attività raggiunge anche gli impianti dell'area di Nassiriya dove opera il nostro contingente e dove l'Italia, attraverso l'ENI, parteciperà alla spartizione della torta petrolifera.

La GUOE si è schierata sin dall'inizio contro l'occupazione del paese e, sin dal 2003, ha organizzato scioperi e picchetti per difendere il posto di lavoro degli operai iracheni, limitando l'assunzione di lavoratori a basso costo 'importati' dallo Sri Lanka dalle compagnie private americane. Ha effettuato vertenze per salari equi e sancito il blocco delle esportazioni in solidarietà con le città più colpite dagli attacchi militari (Falluja, Najaf). Le loro lotte sono continuate ininterrotte, arrivando ad organizzare a Bassora una importante conferenza di tre giorni contro la privatizzazione del settore petrolifero, nel maggio 2005. Fare attività sindacale non è facile in Iraq e, nel settore del petrolio, con le note implicazioni economiche e politiche, rischia di essere ancora più complicato e pericoloso. La GUOE dovrà affrontare sfide difficili e decisive.

Dal 7 al 10 febbraio la delegazione parteciperà al Congresso Nazionale della Fiom, mentre l'11 e il 12 febbraio sarà insieme al Movimento contro la Guerra a Firenze, dove si terrà l'assemblea nazionale, prima tappa di avvicinamento alle giornate mondiali ed europee contro la guerra del 18 e 19 marzo. Dal 13 al 20 febbraio Hassan Jumma Awad e Dawood K. Salman continueranno il loro tour italiano ospiti di numerose città.

 

PROGRAMMA

Roma, lunedì 13 febbraio ore 17.00
Sala della Pace di Palazzo Valentini (Provincia di Roma) via IV novembre
"Naftana - Il nostro petrolio"

incontro con i sindacati iracheni dei lavoratori del petrolio. Intervengono:
Hassan Jumaa - presidente della General Union of Oil Employee di Bassora -

Dawood K. Salman - General Union of Oil Employee di Bassora -
Gilbert Achcar - comitati di sostegno ai lavoratori del petrolio -
Margherita Paolini - Limes -

 

Reggio Calabria, martedì 14 febbraio ore 16.00

Aula Magna Italo Falcomatà

Università per stranieri Dante Alighieri

Organizzano:

Un Ponte per⅀ CGIL Federazione Provinciale

Modena, mercoledì 15 febbraio ore 15.00

Sede CGIL Provinciale P.zza Cittadella, 36

 

Caserta, Giovedì 16 febbraio ore 17.30

Auditorium del Provveditorato agli Studi, via Ceccano

Bologna, venerdi 17 febbraio

Ore 15.30 incontro con la CGIL

Ore 20.30 Vag61, via Paolo Fabbri, 110

Vag61, Ponti di Pace e Un Ponte per⅀
Presentano:
Petrolio: tra liberalizzazione e diritti dei lavoratori
Incontro con: Hassan Jumma Awad e Salman k. Dawood
General Union of Oil Employee di Bassora

Milano, sabato 18 febbraio ore 14.00

Casa Della Cultura - Via Borgogna 3
Sinistra Critica e Erre

Presentano:

Resistere alla guerra
ritiro immediato delle truppe
Per un Iraq libero, democratico e indipendente
incontro con:
Hassan Jumaa Awad - presidente del sindacato dei lavoratori del petrolio di Bassora
Gilbert Achcar - collaboratore di Le monde diplomatique autore del libro "Scontro tra barbarie"
Giorgio Cremaschi - segreteria nazionale Fiom
Fabio Alberti - Un Ponte per⅀
Luigia Pasi - coordinamento nazionale Sincobas
Gigi Malabarba - capogruppo al senato di Rifondazione Comunista

coordina: Piero Maestri - Guerre&Pace

Ultime su questo tema

Inquinamento atmosferico: che fare?

26 Novembre 2024
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)

Astypalea, un hub della mobilità sostenibile nell’Egeo

24 Agosto 2024
Viaggiando sull’isola greca di Astypalea alla scoperta di un modello di mobilità a impatto zero. (Miriam Rossi)

La Cina tra incentivi e rinnovabili

06 Agosto 2024
Lo sfruttamento delle opportunità di mercato legate alla transizione ecologica è stata sicuramente una delle grandi scommesse vinte della Cina. (Alessandro Graziadei)

Mobilità sostenibile in Italia: a che punto siamo?

23 Febbraio 2024
La mobilità sostenibile è un obiettivo raggiungibile o un traguardo ancora lontano? Abbiamo ascoltato Lorenzo Bertuccio e Ada Rosa Balzan, esperti in sostenibilità, per andare più in profondità in...

L'auto circolare

30 Agosto 2023
Per rendere più sostenibile ed economica l’automobile non basterà sostituire il motore a scoppio con quello elettrico. (Alessandro Graziadei)