Italia: verso il referendum, nasce il comitato “Un sì contro il nucleare”

Stampa

Al via la costituzione del Comitato referendario contro il nucleare, aperto a tutte le organizzazioni e ai cittadini che intendono opporsi al ritorno all’energia dell’atomo. Lo schieramento unitario e trasversale intende coinvolgere i cittadini nel respingere per la seconda volta nella storia del Paese la scelta nucleare per incentivare, invece, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico.

Tra i firmatari, che nei giorni scorsi hanno partecipato al primo incontro per costituire un fronte referendario guidato dal mondo dell’associazionismo ci sono Acli - dipartimento Pace e Stili di vita, Aiab, Alternativa, Amici della Terra, Arci, Arci Servizio Civile, A Sud, Auser, Comitato Si alle rinnovabili no al Nucleare, Costituente Ecologista, Ecologisti democratici, Eurosolar Italia, Fare Verde, Focsiv, Forum Ambientalista, Fiom, Greenpeace, L’altro Quotidiano, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino, Pro Natura, Rete della Conoscenza (Uds-Link), Rigas, Rivista Confronti, Slow Food, Terra! Onlus, Vas, Wwf.

"Inutile, rischioso e controproducente": sono questi i principi alla base del Comitato “Vota sì per fermare il nucleare” che opererà per promuovere capillarmente sul territorio il diritto di partecipazione democratica a questa scelta del Paese. Secondo il comitato, infatti, il nucleare non serve all’Italia, dal momento che il Paese ha una potenza elettrica installata di più di 100mila megawatt, mentre il picco di consumi oggi non supera i 57mila megawatt.

Ma il nucleare non ridurrebbe neanche la dipendenza energetica dall’estero, perché l’Italia sarebbe costretta ad importare l’uranio, oltre alla tecnologia e ai brevetti. La scelta dell’atomo continua, poi, ad essere rischiosa: anche per i reattori di terza generazione EPR (European Pressurized Reactor) in costruzione sono emersi, infatti, gravi problemi di sicurezza, come hanno denunciato, a novembre 2009, le Agenzie di Sicurezza di Francia, Regno Unito e Finlandia.

Senza considerare che ancora non è stato risolto il problema di dove depositare in modo sicuro e definitivo le scorie. L’energia nucleare è infine costosa e controproducente per le tasche dei cittadini e per l’economia del Paese. Per tornare all’atomo, infatti, bisognerebbe ricorrere a fondi pubblici e garanzie statali, quindi alle tasse e alle bollette pagate dai cittadini. Tutte risorse importanti, sottratte ai finanziamenti per la ricerca, per l’innovazione tecnologica, alla diffusione dell’efficienza energetica e le energie rinnovabili, quindi ad investimenti più moderni e incisivi da un punto di vista ambientale e occupazionale.

Secondo il Comitato, dunque, non c’è bisogno di nuova energia nucleare, ma semplicemente di incentivare la crescita delle fonti rinnovabili in sostituzione di quelle fossili: solo con la nascita di una vera e propria rivoluzione energetica, capace di contrastare i cambiamenti climatici, di innovare processi e prodotti sarà infatti possibile dare risposte concrete alla crisi economica. Le adesioni al Comitato “Vota si per fermare il nucleare” sono aperte a cittadini, associazioni e organizzazioni che intendono aderire.

Fonte: La Nuova Ecologia

Ultime su questo tema

Inquinamento atmosferico: che fare?

26 Novembre 2024
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)

Astypalea, un hub della mobilità sostenibile nell’Egeo

24 Agosto 2024
Viaggiando sull’isola greca di Astypalea alla scoperta di un modello di mobilità a impatto zero. (Miriam Rossi)

La Cina tra incentivi e rinnovabili

06 Agosto 2024
Lo sfruttamento delle opportunità di mercato legate alla transizione ecologica è stata sicuramente una delle grandi scommesse vinte della Cina. (Alessandro Graziadei)

Mobilità sostenibile in Italia: a che punto siamo?

23 Febbraio 2024
La mobilità sostenibile è un obiettivo raggiungibile o un traguardo ancora lontano? Abbiamo ascoltato Lorenzo Bertuccio e Ada Rosa Balzan, esperti in sostenibilità, per andare più in profondità in...

L'auto circolare

30 Agosto 2023
Per rendere più sostenibile ed economica l’automobile non basterà sostituire il motore a scoppio con quello elettrico. (Alessandro Graziadei)