Gas, la nuova strategia di Mosca nell’Asia del Sud

Stampa

Foto: Unsplash.com

L’accordo tra Pakistan e Russia per la costruzione del gasdotto dal costo di oltre 2 miliardi di dollari che attraverserà il Paese medio-orientale per la lunghezza di 1100 chilometri, ha subìto, dal 2015 allo scorso 28 maggio (data della firma del nuovo accordo), un’evoluzione nella forma e nel nome. Come dichiara in un’intervista a “Vsgljad” Igor Yushkov, analista al Fondo nazionale per la sicurezza energetica, il nome “Pakistani Stream” (Flusso pakistano), che sostituisce quello di “Gasdotto Nord-Sud”, “è stato scelto per ragioni di pubbliche relazioni. È un marchio di fabbrica: i gasdotti russi devono essere chiamati flussi”. Come però sottolineato dallo stesso Yushkov, il gasdotto pachistano non trasporterà gas russo. Il re-branding testimonia più che altro delle implicazioni strategiche.

“In sostanza la Russia riceve i dividendi geopolitici dalla riduzione dell’influenza degli Stati Uniti sul Pakistan e attraverso di essa, di fatto, sulla vicina India”. Riassume così Natalia Milchakova, vicedirettrice del centro di informazione e analisi “Alpari” in un’intervista per “Nezavisimaya Gazeta”. Un’influenza che, come ricorda Milchakova, gli Stati Uniti hanno esercitato nel settore dello sviluppo delle reti di fornitura energetica della regione sin dalla fine del XX secolo. Esemplare in questo senso il ritiro forzato dal progetto per la pipeline Iran-India (che avrebbe dovuto attraversare il Pakistan) cui l’Iran è stato costretto dagli Stati Uniti a seguito del deterioramento dei rapporti tra Teheran e Washington.

Portando avanti dei piani indipendenti e diversificati nella regione, la Russia dà un segnale importante anche a Nuova Delhi. Se è vero che il partenariato strategico millenario tra i due Paesi resta la relazione bilaterale più importante per Mosca, quest’ultima non permetterà che le sia d’intralcio nelle sue mire in quest’area strategica, spiega Andrew Korybko. Boris Volkhonsky, professore dell’Istituto Paesi asiatici e africani dell’università statale di Mosca, chiarisce che questi sviluppi non rappresentano una provocazione nei confronti dell’India: “Non stiamo parlando di cooperazione tecnico-militare (…). L’India è sensibile a qualsiasi progetto che venga realizzato nel territorio del Kashmir controllato dal Pakistan. In questo caso, gli interessi indiani non vengono lesi in alcun modo, quindi Mosca non dovrebbe preoccuparsi”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Inquinamento atmosferico: che fare?

26 Novembre 2024
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)

Astypalea, un hub della mobilità sostenibile nell’Egeo

24 Agosto 2024
Viaggiando sull’isola greca di Astypalea alla scoperta di un modello di mobilità a impatto zero. (Miriam Rossi)

La Cina tra incentivi e rinnovabili

06 Agosto 2024
Lo sfruttamento delle opportunità di mercato legate alla transizione ecologica è stata sicuramente una delle grandi scommesse vinte della Cina. (Alessandro Graziadei)

Mobilità sostenibile in Italia: a che punto siamo?

23 Febbraio 2024
La mobilità sostenibile è un obiettivo raggiungibile o un traguardo ancora lontano? Abbiamo ascoltato Lorenzo Bertuccio e Ada Rosa Balzan, esperti in sostenibilità, per andare più in profondità in...

L'auto circolare

30 Agosto 2023
Per rendere più sostenibile ed economica l’automobile non basterà sostituire il motore a scoppio con quello elettrico. (Alessandro Graziadei)