Energia: oltre il black out

Stampa

Mentre il sistema di distribuzione dell'energia elettrica è stato completamente riattivato in tutta Italia, dopo il lungo black out del 28 settembre, il ministro delle Attività Produttive Antonio Marzano dichiara, confortato dal presidente della Repubblica Ciampi, che "la priorità assoluta è costruire nuove centrali". In una nota, Cobas Energia chiede se sia davvero necessario costruire nuove centrali per evitare futuri black-out.

Ermete Realacci, presidente nazionale di Legambiente, chiedendo le immediate dimissioni di Andrea Bollino, presidente del Gestore della Rete nazionale dichiara "col black out alle 3.30 di notte, non ci vengano a raccontare, Marzano e i suoi colleghi, la solita favoletta del sovraccarico della rete. La gestione e l'efficienza del sistema elettrico, è dimostrato, fanno davvero acqua da tutte le parti".

Già nell'ultimo numero Altreconomia presentava la situazione energetica italiana tra "lo spettro del black out e la paura di non avere abbastanza elettricità da un lato, e un enorme potenziale di risparmio energetico dall'altro". Il 15% dell'energia che consumiamo potrebbe essere risparmiato evitando sprechi e utilizzando tecnologie più appropriate, addirittura con benefici economici, oltreché ambientali. Inoltre fin dal 2001 esistono due decreti dell'allora Ministero dell'Industria (oggi Attività produttive), che individuano gli obiettivi per l'incremento dell'efficienza energetica (a sua volta promosso col decreto Bersani del 1999 e il decreto Letta del 2000, che liberalizzavano il mercato italiano dell'energia). Solo che sinora non sono stati resi operativi. I due provvedimenti (uno per il gas, l'altro per l'elettricità) impongono alle aziende distributrici con più di 100 mila utenti (su tutto il territorio nazionale sono 8 per l'energia elettrica, come Enel, o Acea, e 22 per il gas, come Italgas o Asm) di realizzare attività di risparmio energetico presso i propri clienti. Regalare lampade a basso consumo, ad esempio, o proporre l'installazione di caldaie ad alto rendimento con forti sconti.

Intanto Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori) e il Movimento di Cunegonda propongono sui loro siti dei moduli per un rimborso forfettario per i disservizi delle società elettriche. [RB]

Ultime su questo tema

Inquinamento atmosferico: che fare?

26 Novembre 2024
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)

Astypalea, un hub della mobilità sostenibile nell’Egeo

24 Agosto 2024
Viaggiando sull’isola greca di Astypalea alla scoperta di un modello di mobilità a impatto zero. (Miriam Rossi)

La Cina tra incentivi e rinnovabili

06 Agosto 2024
Lo sfruttamento delle opportunità di mercato legate alla transizione ecologica è stata sicuramente una delle grandi scommesse vinte della Cina. (Alessandro Graziadei)

Mobilità sostenibile in Italia: a che punto siamo?

23 Febbraio 2024
La mobilità sostenibile è un obiettivo raggiungibile o un traguardo ancora lontano? Abbiamo ascoltato Lorenzo Bertuccio e Ada Rosa Balzan, esperti in sostenibilità, per andare più in profondità in...

L'auto circolare

30 Agosto 2023
Per rendere più sostenibile ed economica l’automobile non basterà sostituire il motore a scoppio con quello elettrico. (Alessandro Graziadei)