Dossier/ Gasdotti: cosa si muove per aggirare la Russia

Stampa

Con l’invasione russa dell’Ucraina e la crisi energetica mondiale in atto vaste porzioni di Pianeta si stanno organizzando per dipendere sempre meno dal gas russo. La Federazione è infatti il secondo produttore mondiale di gas naturale, dopo gli Stati Uniti ed è il più grande esportatore. Nel 2021 il Paese ha prodotto 762miliardi di metri cubi di gas naturale e ha esportato circa 210miliardi di metri cubi tramite gasdotti. Secondo la Iea (l’agenzia internazionale dell’energia) il gas naturale russo ha rappresentato il 45% delle importazioni e quasi il 40% della domanda di gas dell’Unione europea nel 2021. Germania, Turchia, Italia Bielorussia e Francia sono i maggiori importatori.

In questo dossier si analizzano alcuni dei movimenti che riguardano i gasdotti, in particolare quelli frutto di nuovi accordi e riposizionamenti. A questo link una tabella dell’European Gas Crisis Tracker del General Energy Monitor che fornisce aggiornamenti sui potenziali progetti di gas emersi dall’inizio della guerra in Ucraina.

Qui il dossier di Atlante delle guerre su gasdotti e oleodotti nel mondo.

Segue su Atlanteguerre.it

LE PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE DI UNIMONDO RIPRENDERANNO DAL 17 AGOSTO. BUON FERRAGOSTO DA TUTTA LA REDAZIONE!

Ultime su questo tema

Inquinamento atmosferico: che fare?

26 Novembre 2024
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)

Astypalea, un hub della mobilità sostenibile nell’Egeo

24 Agosto 2024
Viaggiando sull’isola greca di Astypalea alla scoperta di un modello di mobilità a impatto zero. (Miriam Rossi)

La Cina tra incentivi e rinnovabili

06 Agosto 2024
Lo sfruttamento delle opportunità di mercato legate alla transizione ecologica è stata sicuramente una delle grandi scommesse vinte della Cina. (Alessandro Graziadei)

Mobilità sostenibile in Italia: a che punto siamo?

23 Febbraio 2024
La mobilità sostenibile è un obiettivo raggiungibile o un traguardo ancora lontano? Abbiamo ascoltato Lorenzo Bertuccio e Ada Rosa Balzan, esperti in sostenibilità, per andare più in profondità in...

L'auto circolare

30 Agosto 2023
Per rendere più sostenibile ed economica l’automobile non basterà sostituire il motore a scoppio con quello elettrico. (Alessandro Graziadei)