Dire si al rapporto della BM!

Stampa

La Campagna per la riforma della Banca mondiale invita a sostenere l'Action Alert che chiede al direttore esecutivo italiano alla Banca mondiale di sostenere le raccomandazioni del rapporto sul settore estrattivo della Banca mondiale (EIR). Il rapporto EIR ( commissionato dalla stessa Banca mondiale e che si puo' leggere su www.eireview.org) contiene delle raccomandazioni molto importanti che riflettono le preoccupazioni espresse negli ultimo decennio dalla società civile, dalle comunità indigene e locali, dai gruppi ambientalisti e di difesa dei diritti umani in merito al settore estrattivo.

Tra di esse le principali sono:
- la richiesta che la Banca Mondiale esca progressivamente dal finanziamento di progetti per l'estrazione di petrolio e carbone entro il 2008;
- la condizione che vi sia il consenso previo ed informato da parte delle popolazioni indigene e locali per progetti sui loro territori;
- l'inversione di tendenza tra i prestiti per i combustibili fossili e quelli per le energie rinnovabili;
- l'arresto dei finanziamenti per progetti di estrazione in paesi in conflitto , e in aree protette o ad alta biodiversità;
- la cancellazione dai destinatari dei sussidi di quelle imprese multinazionali che abbiano un passato di violazioni dei diritti umani, l'efficienza e la conservazione energetica;
- il rifiuto di utilizzare tecnologie distruttive per l'ambiente nelle operazioni minerarie.

Il prossimo luglio il Consiglio dei Direttori della Banca mondiale prendera' una decisione definitiva sull'adozione o meno delle raccomandazioni espresse dal rapporto.

Purtroppo sia il management della stessa Banca mondiale che le multinazionali del settore estrattivo, nonche' le principali banche del pianeta, stanno facendo pressione affinche' le raccomandazioni più importanti non siano accolte. Per questo e' necessario che la societa' civile globale faccia sentire la propria voce e che i cittadini di ogni paese scrivano ai loro rispettivi Direttori Esecutivi, chiedendogli di sostenere in toto il rapporto.

Per informazioni sulle richieste a livello globale alla banca mondiale nel settore delle Industrie estrattive, comunicati stampa ed azioni interanzionali andate sul sito della società civile: www.eireview.info

Ultime su questo tema

Inquinamento atmosferico: che fare?

26 Novembre 2024
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)

Astypalea, un hub della mobilità sostenibile nell’Egeo

24 Agosto 2024
Viaggiando sull’isola greca di Astypalea alla scoperta di un modello di mobilità a impatto zero. (Miriam Rossi)

La Cina tra incentivi e rinnovabili

06 Agosto 2024
Lo sfruttamento delle opportunità di mercato legate alla transizione ecologica è stata sicuramente una delle grandi scommesse vinte della Cina. (Alessandro Graziadei)

Mobilità sostenibile in Italia: a che punto siamo?

23 Febbraio 2024
La mobilità sostenibile è un obiettivo raggiungibile o un traguardo ancora lontano? Abbiamo ascoltato Lorenzo Bertuccio e Ada Rosa Balzan, esperti in sostenibilità, per andare più in profondità in...

L'auto circolare

30 Agosto 2023
Per rendere più sostenibile ed economica l’automobile non basterà sostituire il motore a scoppio con quello elettrico. (Alessandro Graziadei)