www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Cambiamento-climatico/Carne-monopoli-e-mega-fattorie-229975
Carne, monopòli e mega fattorie
Cambiamento climatico
Stampa

Foto: Kyle Mackie da Unsplash.com
Di seguito grazie a FOCSIV riportiamo un bell’articolo del The Guardian che parla di come il sistema alimentare statunitense continui ad alimentare la crisi climatica, e di quali siano le maggiori sfide per un’industria agricola più sostenibile.
Il cibo e la crisi climatica sono legati da un’intricata rete di cause ed effetti. A livello globale, i sistemi alimentari contribuiscono a circa un terzo di tutte le emissioni di gas a effetto serra (GHG), ma sono anche particolarmente vulnerabili agli impatti climatici: dall’impennata delle temperature e dalla siccità alle piogge intense fino alle inondazioni.
La produzione alimentare si trova in una battaglia tra le persone e i profitti, poiché un sistema sempre più industrializzato dà priorità ai bassi costi operativi e agli alti profitti. Negli Stati Uniti, quasi 40 milioni di persone non sanno da dove verrà il loro prossimo pasto, e i lavoratori del settore alimentare sono tra i meno pagati del Paese. L’agricoltura contribuisce per meno dell’1% al PIL degli Stati Uniti, ma è responsabile dell’11% delle emissioni di gas serra del Paese, dell’inquinamento dei corsi d’acqua e di milioni di acri di terreno degradati.
“Gli Stati Uniti contribuiscono in modo così massiccio al cambiamento climatico e stiamo facendo così poco per affrontarlo, in particolare nel settore agricolo”, ha dichiarato Raj Patel, professore di Affari Pubblici presso l’Università del Texas, Austin, ed esperto di IPES-Food.
Ecco cinque delle maggiori sfide alimentari e climatiche che gli Stati Uniti devono affrontare.
- Mangiamo troppa carne e questo sta distruggendo l’ambiente.
L’americano medio mangia circa 57 libbre di carne bovina in un anno, quasi il doppio della media degli altri Paesi ad alto reddito. Quando si parla dei problemi ambientali del sistema alimentare statunitense, la carne – in particolare quella bovina – domina assolutamente la discussione, ha dichiarato Marion Nestle, ex presidente del dipartimento di studi sulla nutrizione e l’alimentazione della New York University. “Ci sono bovini allevati in ogni stato, l’industria della carne è radicata nel Paese. La carne di manzo è stata per lungo tempo l’alimento simbolo dell’America. Nessuno vuole rinunciarvi”. Ma la carne bovina è un disastro climatico. Per allevare il bestiame serve un’enorme quantità di terra, che potrebbe assorbire più carbonio grazie all’erba che non viene brucata e alle foreste che non vengono abbattute per il pascolo. Inoltre, per nutrire il bestiame è necessaria un’enorme quantità di cibo. Circa il 55% dei cereali coltivati negli Stati Uniti è destinato all’ingrasso delle mucche (e di altri animali). E quando i ruminanti masticano, espellono metano, un potente gas serra che riscalda il pianeta. Nel frattempo, i rifiuti animali e il deflusso dei fertilizzanti inquinano i fiumi e avvelenano le riserve di acqua potabile.
2. Abbiamo una sovrapproduzione selvaggia di cibo e gran parte di esso non serve a sfamare le persone.
Gli Stati Uniti producono intenzionalmente una grande eccedenza di cibo. L’offerta alimentare del Paese, ciò che viene coltivato e importato, ammonta a circa 4.000 calorie al giorno per ogni adulto, bambino e neonato. “Non c’è motivo per cui dovremmo coltivare tutto questo cibo”, ha detto Nestle. “Non è comunque per noi: è per gli animali o per le automobili”. Non solo tonnellate di colture statunitensi vengono trasformate in mangimi per il bestiame, ma una percentuale impressionante (il 40% del mais, che rappresenta la stragrande maggioranza delle colture nazionali) viene utilizzata per produrre gas per le automobili, nonostante il mondo dovrebbe inaugurare l’era delle auto elettriche. Il governo impone che l’etanolo, un carburante rinnovabile tipicamente ricavato dal mais, venga mescolato alla benzina per sostituire una parte dei combustibili fossili. L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di carburante, ma quando si considera l’impatto ecologico della coltivazione di mais per soddisfare la domanda di etanolo, la ricerca ha scoperto che i conti non tornano. Il fatto che vi sia una quantità di mais destinata alla produzione di etanolo pari o superiore a quella destinata all’alimentazione delle persone o degli animali è “chiaramente assurdo”, ha affermato Patel. La produzione di biogas dai rifiuti metanici delle mucche è in teoria migliore dell’estrazione di combustibili fossili. Ma i caseifici stanno incassando incentivi per convertire le loro emissioni in energia, il che incoraggia perversamente l’espansione degli allevamenti per generare più rifiuti per la produzione di biogas.
3. L’agricoltura industriale aggrava la crisi climatica e rende le aziende e i lavoratori agricoli più vulnerabili.
Sin dalla Dust Bowl degli anni ’30, gli agricoltori americani hanno usato fertilizzanti, pesticidi e macchinari per ottenere sempre di più dalla terra, ha detto Patel. Quel disastro dovrebbe servire da monito su ciò che accade quando l’agricoltura intensiva impoverisce il suolo in modo tale da renderlo incapace di resistere a siccità e tempeste. Invece, la storia si ripete. Con l’aggravarsi della crisi climatica, siccità, uragani e inondazioni minacciano sempre più i raccolti. Nel frattempo, l’agricoltura industriale continua a pompare metano, protossido di azoto e anidride carbonica nell’atmosfera, indebolendo il suolo, distruggendo la biodiversità e prosciugando le falde acquifere. Secondo alcuni esperti, si tratta di un gioco poco lungimirante per l’industria, che sta danneggiando i lavoratori agricoli, pagati con salari miseri per lavorare in un caldo soffocante, inalando il fumo degli incendi e i pesticidi, e i trasformatori di carne che lavorano fianco a fianco in mezzo a una pandemia virale. “L’agricoltura industriale… è un male per tutti. È un male per la società. È un male per il clima. Fa male alla salute umana. Fa male agli animali. È un male per i lavoratori agricoli. È un male per tutti, tranne che per le persone che possiedono la terra e si arricchiscono con essa”, ha detto Nestle.
4. Una manciata di gigantesche corporazioni controlla il sistema alimentare e non è intenzionata a cambiare le cose.
Sebbene un giro al supermercato possa far sembrare che ci sia una pletora di aziende che vendono cibo, molte sono di proprietà delle stesse enormi società. Quattro aziende controllano l’85% del mercato della carne negli Stati Uniti. Altre quattro dominano i cereali. Dalle sementi ai fertilizzanti, dalla birra alle bibite, un numero incredibilmente esiguo di aziende esercita una forte influenza sull’industria alimentare, determinando cosa viene coltivato, come e dove viene prodotto e a che prezzo viene venduto. Come ogni azienda, le loro priorità sono l’efficienza e il profitto, e i metodi più efficienti e redditizi sono spesso i più costosi dal punto di vista ambientale. Incentivano gli agricoltori a piantare chilometri e chilometri di singole colture, riducendo la biodiversità e quindi la resilienza ai disastri climatici e alle malattie. Piantare le stesse colture stagione dopo stagione impoverisce il suolo, rendendo necessario un uso massiccio di fertilizzanti.
“Gli agricoltori sono interessati a salvare il pianeta? Certo che lo sono”, ha detto Patel. Ma finché saranno legati a una manciata di grandi aziende che stabiliscono i prezzi delle materie prime, avranno poca influenza per implementare pratiche più sostenibili. “In assenza di un potere monopolistico, c’è una ragionevole possibilità di immaginare modi diversi di fare le cose”, ha detto Patel. Se c’è una speranza di progresso, è che “ci sono molte persone che sono stufe dei grandi monopoli”, ha detto...