Carenza di riso in Asia, FAO: prezzi mai così alti negli ultimi 15 anni

Stampa

Ad agosto i prezzi del riso hanno raggiunto il loro massimo degli ultimi 15 anni, uguagliando quelli del 2008, quando era in corso una crisi economico-finanziaria globale. Ad annunciarlo è stata nei giorni scorsi la FAO, l’agenzia delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, che ha registrato un aumento del 9,8% rispetto al mese precedente, nonostante in generale i prezzi dei beni alimentari stiano continuando a diminuire rispetto al 2022. Ma secondo alcune previsioni il 2023 potrebbe concludersi come l'anno della più grande carenza globale di riso degli ultimi 20 anni, a causa degli sconvolgimenti climatici (a cui il riso è particolarmente vulnerabile) che l'anno scorso hanno colpito Pakistan e Cina e hanno ridotto la produzione.

L’indice generale dei prezzi alimentari della FAO ha rilevato a livello globale una diminuzione dei prezzi del 24% rispetto al picco di marzo dello scorso anno, causato dalla pandemia da Covid-19, guerra in Ucraina e cambiamenti climatici. Una tendenza da cui però sono esclusi alcuni alimenti di base con lo zucchero e il riso, principale fonte di sostentamento in Asia. Sono i Paesi del sud-est asiatico a patire oggi le peggiori conseguenze: il 30% del raccolto mondiale proviene da questa regione, mentre il riso fornisce il 50% dell’apporto calorico della popolazione

A determinare questo improvviso aumento dei prezzi, spiega la FAO, è stato il divieto di esportazione imposto a luglio dall’India sul riso non basmati, che rappresenta circa un quarto del proprio export di riso: “L’incertezza sulla durata del divieto e le preoccupazioni sulle restrizioni all'esportazione hanno portato gli attori della catena di approvvigionamento a trattenere le scorte, rinegoziare i contratti o smettere di fare offerte di prezzo, limitando così la maggior parte dei piccoli volumi di scambio alle trattative che erano già state concluse”, ha comunicatol’organizzazione. Il 40% del riso esportato in tutto il mondo proviene dall’India, mentre i principali acquirenti del suo riso sono il Bangladesh, l’Arabia Saudita, l’Iran, l’Iraq e il Benin...

Segue su Asianews.it

Ultime su questo tema

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Accompagnare il declino?

15 Luglio 2025
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Video

Roghi in California: la solidarietà dei giovani greci di Mati