www.unimondo.org/Guide/Ambiente/CO2
CO2
La scheda
L'impatto delle attività umane sul clima della terra non è più trascurabile. La terra si sta scaldando sempre più velocemente e la causa è da cercare nell'anidride carbonica emessa dalle attività umane. Se non faremo niente per invertire questo trend, le conseguenze potranno essere catastrofiche: immense aree oggi fertili trasformate in terra arida, aumento della frequenza dei fenomeni meteorologici straordinari (tifoni, alluvioni, uragani), estinzione di oltre il 30% delle specie animali e vegetali presenti sulla terra, solo per citarne alcune. Siamo però ancora in tempo per fermare tutto questo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il trasporto pubblico locale vittima della pandemia e soprattutto di politiche sbagliate
In questi primi giorni di forte ripresa della pandemia emergono in tutta la loro gravità, oltre che i problemi sanitari, la situazione dei trasporti pubblici. Delle proposte che vanno nella direzio...
Aria pulita per tutti!
L’inquinamento atmosferico è oggi la più grande minaccia per la salute. (Alessandro Graziadei)
Stefano Mancuso: al pianeta servono mille miliardi di alberi in più
"Se solo utilizzassimo le terre abbandonate dall’agricoltura dagli anni Novanta ad oggi, potremmo mettere a dimora, in Italia, fino a sei miliardi di alberi". Il costo? "Non ci dovre...
La lunga la transazione elettrica...
In 20 anni solo il 10% delle compagnie elettriche mondiali ha ampliato la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma in sei mesi... (Alessandro Graziadei)
Italia, sai cos'è l’economia circolare?
Il riciclo dei rifiuti da imballaggi in Italia è in costante crescita, ma a preoccupare è la scarsa domanda di prodotti riciclati. (Alessandro Graziadei)
Inquinamento e Covid19: solo un “bene”?
I “benefici” portati dal lockdown sull’inquinamento sono stati effimeri e di breve durata, e non tutti si sono rivelati sostenibili e utili. (Alessandro Graziadei)
Un “trattato clima-corona” per le vecchie e le nuove generazioni
“La crisi provocata dal coronavirus è un banco di prova per la prevenzione e la gestione delle emergenze a livello globale”. Per Kira Vinke “La pandemia ha indicato che, se i tempi di rea...
Easac: sostituire le centrali a carbone con grandi impianti a biomasse non è una buona idea per il clima
Etichettare la biomassa forestale come rinnovabile ha un impatto perverso sul clima. Gran parte della biomassa impiegata in Europa è tutt’altro che carbon neutral.
Estati all’ozono… cosa succede?
Inquinamento e alte temperature mettono a rischio la nostra salute. (Anna Molinari)
Trasporto marittimo: emissioni di CO2 totali pari al 3,7%
La Commissione Ue ha pubblicato un nuovo rapporto sul trasporto marittimo, considerando 11.600 navi che hanno emesso nel 2018 138 milioni di ton. di CO2 ignorando però la questione inquinamento da...