Usa-UE: guerra globale sugli Ogm

Stampa

Gli Usa sono impegnati in una "guerra globale sulla biosicurezza e il Sud del mondo" per i soli interessi di una disperata industria biotech. Lo sostiene Greenpeace che in questi giorni ha reso noto un rapporto in cui il governo statunitense è accusato di utilizzare il Wto come un'arma per tiranneggiare i paesi in via di sviluppo affinché accettino coltivazioni e cibo ogm.

Nel frattempo i rapporti Usa-Ue in tema di ogm sono sempre più tesi. Di fronte alla resistenza dell'Europa agli ogm, l'amministrzione statunitense minaccia di far causa all'Ue davanti al Wto, mentre Bush ha sostenuto che opporsi al cibo biotech equivale a condannare l'Africa alla fame. Secca la replica del portavoce della commissione Ue, Gerassimos Thomas, che ha dichiarato "I nostri aiuti allo sviluppo in Africa sono sette volte superiori a
quelli degli Usa".

In questi giorni è stato arrestato uno degli esponenti della lotta agli ogm, José Bové, condotto nel carcere di Villeneuve-lès-Maguelone (Hérault), per scontare una pena detentiva di 10 mesi ricevuta in seguito alla distruzione di piante transgeniche.

Delle aree coltivate nel mondo, meno del 10% utilizzano semi transgenici e il 95% dei transgenici sono prodotti in tre soli paesi: Usa, Canada e Argentina, dove le multinazionali Usa controllano il mercato. Gli altri paesi preferiscono attenersi al principio di precauzione. In particolare in Europa e Asia, i consumatori sono contrari al consumo di prodotti transgenici, i cui effetti sulla salute non sono garantiti.
D'altro canto il rapporto dell'Ifoam (International Federation of Organic Agriculture Movements) sull'agricoltura biologica mondiale, testimonia l'espansione degli ettari certificati secondo gli standard del biologico che sono 22.8 milioni in tutto mondo.

In Brasile le lobby delle grandi imprese multinazionali come la Monsanto (da tempo in crisi), la Cargill, la Bung, la Du Pont, la Sygenta e la Bayer vogliono imporre semi transgenici come se fossero una necessità. Per garantire la salute pubblica e la sovranità alimentare in Brasile, il Forum Nazionale per la Riforma Agraria e la Giustizia nelle Campagne, credendo nell'urgenza della democratizzazione dell'accesso alla terra e all'acqua, sostiene la realizzazione di un'ampia riforma agraria e il rafforzamento dell'agricoltura familiare.

Fonti: Greenpeace, Il Manifesto, Altragricoltura, Movimento dei lavoratori rurali Senza Terra;

Ultime su questo tema

La calcolatrice del XXI secolo

06 Marzo 2023
Intelligenza artificiale, ne parliamo con Maurizio Napolitano ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento. (Alessandro Graziadei)

Produrre meno, riciclare di più. La sfida #diventaregreen del tessile

20 Dicembre 2022
ll settore abbigliamento potrebbe essere il trampolino di lancio per nuovi tipi di materiali green. Al momento però sembrano occupare solo una nicchia di mercato. (Maddalena D’Aquilio)

Un suolo ricco di… pesticidi e microplastiche!

09 Giugno 2022
La vitalità e la fertilità del suolo è ormai seriamente compromessa? (Alessandro Graziadei)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Il Senegal ha sete

14 Ottobre 2019
La crisi idrica causata da un ritardo della stagione delle piogge e le anomalie della produzione di biomassa mettono in ginocchio il nord del Paese africano. (Lucia Michelini)

Video

Vandana Shiva: crisi alimentare, diritto ai semi, biopirateria