Parlamento europeo: nuove norme sugli OGM

Stampa

Il parlamento europeo ha fissato i limiti per il consumo di cibo geneticamente modificato e imposto un rigido sistema di etichettatura. Greenpeace apprezza ma chiede ulteriori passi avanti nella disciplina sugli OGM.

Il consumatore sarà in grado di decidere se acquistare o meno prodotti transgenici. Il parlamento di Strasburgo ha infatti approvato la nuova normativa sugli OGM che rende obbligatorio un sistema di etichettatura per tutti i prodotti che contengono una quantità di materiale geneticamente modificato superiore allo 0,9%. Gli OGM dovranno essere identificati sull'etichetta con un codice che permetta di identificare con precisione quale modificazione genetica è stata apportata.

L'associazione ambientalista Greenpeace apprezza il gesto sostenendo che esso "costituisce un primo esempio di resistenza dell'Unione Europea nei confronti dell'intensa campagna globale del governo USA e dell'Industria biotech per minare e abolire le restrizione verso gli OGM". Insiste però Greenpeace sostenendo la necessità di andare avanti lungo in particolare introducendo l'obbligo di etichettatura dei prodotti derivanti da animali nutriti con OGM e risolvendo la questione sulla cosiddetta "coesistenza". La nuova legislazione pur prevedendo la facoltà per gli stati membri di imporre misure restrittive per assicurare che l'agricoltura convenzionale e biologica non venga contaminata dagli OGM non impone infatti nessun obbligo specifico.

Quindi Greenpeace argomenta che se non si previene la contaminazione genetica adottando una legislazione vincolante "il nuovo sistema di etichettatura rischierebbe di diventare inutile nel giro di pochi anni" perché gli stessi agricoltori europei non sarebbero in grado di farvi fronte.

L'attenzione si rivolge ora verso gli USA che potrebbero estendere il loro ricorso al WTO contro la moratoria europea sugli OGM alle nuove norme europee appena approvate in materia, sempre utilizzando lo strumento del presunto "protezionismo" commerciale europeo.

Fonti: Greenpeace, La Nuova Ecologia;

Ultime su questo tema

La calcolatrice del XXI secolo

06 Marzo 2023
Intelligenza artificiale, ne parliamo con Maurizio Napolitano ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento. (Alessandro Graziadei)

Produrre meno, riciclare di più. La sfida #diventaregreen del tessile

20 Dicembre 2022
ll settore abbigliamento potrebbe essere il trampolino di lancio per nuovi tipi di materiali green. Al momento però sembrano occupare solo una nicchia di mercato. (Maddalena D’Aquilio)

Un suolo ricco di… pesticidi e microplastiche!

09 Giugno 2022
La vitalità e la fertilità del suolo è ormai seriamente compromessa? (Alessandro Graziadei)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Il Senegal ha sete

14 Ottobre 2019
La crisi idrica causata da un ritardo della stagione delle piogge e le anomalie della produzione di biomassa mettono in ginocchio il nord del Paese africano. (Lucia Michelini)

Video

Vandana Shiva: crisi alimentare, diritto ai semi, biopirateria