L'Europa brevetta il vivente

Stampa

La Corte Europea di Giustizia ha respinto il ricorso presentato da Olanda, Italia e Norvegia contro la direttiva europea 98/44/CE che consente la brevettazione di piante, animali e parti del corpo umano. A nulla è servita la risoluzione comune del Parlamento Europeo contro la brevettabilità dei geni umani, firmata recentemente a Bruxelles. Centinaia di ONG europee e da tutto il mondo chiedevano di permettere la brevettabilità sulle invenzioni, ma non sulle scoperte. Con questa decisione verrà concesso, oltre all'uso inevitabilmente commerciale dell'embrione umano e dei geni umani, una nuova "colonizzazione" dei paesi del terzo mondo, costretti a pagare i brevetti su tutte le sementi. Ed è proprio per il Sud del Mondo che "Altragricoltura" si appella per una mobilitazione durante i vertici della FAO e della WTO, per un cambio radicale nelle scelte di politica agricola.
Pubblicato il: 09.10.2001
" Fonte: » Altragricoltura, Comitato Scientifico Antivivisezionista;

Ultime su questo tema

La calcolatrice del XXI secolo

06 Marzo 2023
Intelligenza artificiale, ne parliamo con Maurizio Napolitano ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento. (Alessandro Graziadei)

Produrre meno, riciclare di più. La sfida #diventaregreen del tessile

20 Dicembre 2022
ll settore abbigliamento potrebbe essere il trampolino di lancio per nuovi tipi di materiali green. Al momento però sembrano occupare solo una nicchia di mercato. (Maddalena D’Aquilio)

Un suolo ricco di… pesticidi e microplastiche!

09 Giugno 2022
La vitalità e la fertilità del suolo è ormai seriamente compromessa? (Alessandro Graziadei)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Il Senegal ha sete

14 Ottobre 2019
La crisi idrica causata da un ritardo della stagione delle piogge e le anomalie della produzione di biomassa mettono in ginocchio il nord del Paese africano. (Lucia Michelini)

Video

Vandana Shiva: crisi alimentare, diritto ai semi, biopirateria