Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

Da Quito a Bogotà: dove viaggia il “diritto alla città”

03 Novembre 2016
Nel 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà in un contesto urbano: dalla qualità delle città dipende il nostro futuro. In seguito alla conferenza Onu Habitat III, svoltasi a Quito, in Colombia...

La green economy è una risposta alla crisi?

02 Novembre 2016
Sono 385mila le aziende e quasi 3 milioni gli occupati legati alla sostenibilità ambientale nell Belpaese. (Alessandro Graziadei) 

Oltre alla zappa il telefono. Come le ICT cambiano l’agricoltura

02 Novembre 2016
Oggi, cinque miliardi di persone hanno un dispositivo cellulare per un totale di 7.4 miliardi di sottoscrizioni. Un settore che ha vissuto profondi cambiamenti grazie alla crescita d...

Kenya: quando l’acqua è sorgente di conflitti

01 Novembre 2016
La gestione delle risorse naturali, soprattutto idriche, può generare ma anche risolvere gravi conflitti. (Lia Curcio)

Un'"Agenda" per trasformare il mondo

31 Ottobre 2016
Le grandi sfide della società contemporanea richiedono che gli individui possiedano una coscienza globale per affrontare le importanti questioni, i temi irrisolti dell'umanità, posti nei 17 obietti...

Disarmo: non è utopia ma necessità

30 Ottobre 2016
“Esorto i vecchi leader e diplomatici, gli scienziati, gli esperti e la società civile mondiale, a dichiarare nel modo più forte e inequivocabile: le armi nucleari devono essere vietate. 

Spagna: finisce lo stallo, continua l’incertezza

29 Ottobre 2016
Mariano Rajoy guiderà di nuovo il governo. La sinistra “tradizionale” spagnola non riesce a trovare una propria identità. (Lorenzo Piccoli)

Orbán e la memoria offuscata sulla rivoluzione ungherese del 1956

28 Ottobre 2016
Le molte ombre sul sessantesimo anniversario della rivoluzione ungherese del 1956. (Miriam Rossi)

Le due anime del Belgio e gli ostacoli ai trattati di libero scambio

28 Ottobre 2016
È stato Le Soir, il grande quotidiano francofono belga, a lanciare l’allarme: “La crisi del Ceta è una crisi interna del Belgio”, ha scritto il giornale, spiegando che l’impossibilità p...

Chi paga il costo del cibo economico?

28 Ottobre 2016
Il mio primo incontro con Carlo Petrini è avvenuto durante un dibattito a San Francisco. Una delle domande sollevate dal pubblico è stata: «Se lo slow food è un cibo caro come potremo per...

Le Filippine fanno luce

27 Ottobre 2016
Navigando su Internet mi sono imbattuta in un’interessante notizia, così ho fatto un po’ di ricerche e i risultati mi sono sembrati entusiasmanti, non solo dal punto di vista tecnologico, ma soprat...

Sud Sudan… una guerra infinita

27 Ottobre 2016
Il martoriato Paese africano è un epicentro degli opposti interessi in campo. Molti soffiano sul fuoco dei conflitti, ma qualcuno lavora per la riconciliazione. (Paolo Merlo)

Il Parco Fotografico trentino: ambiente, turismo, sostenibilità

26 Ottobre 2016
Raccontare la bellezza delle montagne del Trentino attraverso la fotografia, un modo nuovo per coniugare turismo e conservazione della natura. (Novella Benedetti)

Italia, calo delle nascite: molte le questioni aperte

26 Ottobre 2016
Nel primo semestre 2016 in Italia le nascite sono diminuite del 6% rispetto all’anno scorso. Un dato sicuramente preoccupante, ma che non è determinato da una causa univoca. (Piergiorgio Cattani...

Progetti ai confini dell'ISIS

25 Ottobre 2016
Ancora sul viaggio in Africa per valutare alcuni progetti promossi da varie Ong: tra città antichissime, incursioni terroristiche, scuole per ragazze, ospedali più o meno forniti, si capisce che un...