Qualcosa di sbagliato

Stampa

Prima la notizia, malgrado il nome del sito. Perché bisogna sempre partire dai fatti, ovvero dalla realtà, o perlomeno quella che ciascuno di noi nel suo piccolo riesce a cogliere nelle sue verità più essenziali. Nel breve, un ragazzo di tredici anni entra in una scuola armato e spara, uccidendo nove persone, di cui otto studenti più o meno coetanei.

Quante volte, negli ultimi anni, abbiamo già letto o ascoltato qualcosa di simile? Spesso negli USA, ma di recente accade ormai ovunque, anche da noi, che qualcuno esca di casa per ammazzare qualcun altro, spesso senza una ragione per noi minimamente ammissibile, comprensibile nella sua assurdità o frutto di una qualche logica, per quanto malata. Anzi, qualora si possa tirare in ballo la follia, in molti emettono un sospiro di sollievo, perché non c’è nulla di meglio di una totale assenza di senno dove quest’ultimo non trova alcun rassicurante appiglio.

Nel caso in oggetto la tragedia è accaduta più vicino a noi rispetto agli Stati Uniti, ovvero in Serbia, ma credo cambi poco sia per la notizia che la storia dove mi sto dirigendo. Ci arrivo, vedi poi. Difatti, negli articoli che commentano l’accaduto si leggono oramai sempre le stesse frasi.

Il giovane assassino veniva preso in giro dai compagni, ovvero bullizzato, ed ecco trovata un’altra pacificante spiegazione con cui tranquillizzare la mente spaventata di fronte a questa orribile serie tv a puntate sempre più inesplicabile e cruenta.

Poi però alcuni si ritroveranno di sicuro a riflettere sul fatto che non è che tutti quelli che vengono derisi a scuola finiscono per trucidare i seppur sadici canzonatori.

E allora leggi ancora, suggerisce l’invisibile tremore nel cuore, che prima o poi ti imbatti in un altro passaggio immancabile in tali terrificanti notizie. Mi riferisco alle condizioni mentali del sicario ingaggiato da se stesso per portare morte in tempo e luogo di pace...

Segue su Comune-info.net

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)