Per decarbonizzare gli edifici europei ci vogliono 3,5 trilioni di euro

Stampa

Foto: Pexels.com

Entro il 20250, il 97% degli edifici europei, ben 215 milioni, avrà bisogno di un certo livello di ristrutturazione e  il Green Finance Institute evidenzia che «Per raggiungere l’obiettivo climatico per il 2030, in questo decennio saranno necessari 3,5 trilioni di euro di investimenti totali per decarbonizzare gli edifici europei attraverso la ristrutturazione. Sulla base dei piani attuali degli Stati membri, il divario degli investimenti fino al 2030 è stimato in 2,75 trilioni di euro. Gli investimenti pubblici non possono colmare questo divario da soli ma è necessario mobilitare finanziamenti e investimenti privati».

Il Green Finance Institute è il principale ente britannico per la collaborazione del settore pubblico e privato nella finanza verde e ha pubblicato il documento “Unlocking the Trillions: public-private innovation to deliver the EU’s renovation wave ambition” lanciando l’iniziativa “Coalition for the Energy Efficiency of Buildings Europe” (CEEB Europe) anche nel resto dell’Europa e spiega che «Questa piattaforma riunirà i leader nei settori finanziario, immobiliare ed energetico e, attraverso la politica, il mondo accademico e le organizzazioni non profit di ogni Paese in cui andrà a operare (tra cui l’Italia), creando prodotti finanziari innovativi che affronteranno questo gap di investimento».

Il Green Finance Institute – in collaborazione con il think tank indipendente sul clima E3G e con il finanziamento della Laudes Foundation, una nuova fondazione indipendente che risponde alla doppia crisi della disuguaglianza e del cambiamento climatico fornendo ai suoi partner capitale filantropico, esperienza e collaborazione – ha condotto un esercizio di mappatura unico per identificare i Paesi ad alto potenziale, con un paesaggio finanziario maturo, un ambiente favorevole e piani ambiziosi per l’ambiente. L’Italia è fra questi.

Dal rapporto viene fuori infatti che «Il settore edilizio in Italia è responsabile del 36% delle emissioni totali di gas serra del Paese e del consumo del 40% dell’energia totale, del 50% delle materie prime estratte e del 21% del consumo di acqua. L’efficienza energetica del patrimonio edilizio italiano è inferiore alla media europea, con l’82% degli edifici costruiti prima dell’approvazione della prima legge sull’efficienza energetica. La maggior parte degli edifici italiani rientrano nella classe G secondo l’ultimo sistema di certificazione delle prestazioni energetiche, il peggior punteggio di efficienza possibile»...

Segue su Greenreport.it

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat