www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Africa: quando la conservazione diventa una guerra
Appena trenta anni fa, migliaia di animali selvatici vagavano liberi e felici nelle aree protette dell’Africa centrale. Oggi gruppi armati e militarizzati sono una minaccia. (Alessandro Graziade...
La Patagonia cilena tra parchi naturali, popoli indigeni e allevamenti...
A fine gennaio l’uscente presidenta del Chile, Michelle Bachelet, ha firmato i decreti che creano ufficialmente la Red de Parques Nacionales de la Patagonia. (Michela Giovannini)
A cosa giocano gli italiani?
Dai casinò degli anni '90 alle slot e VLT di oggi: il fenomeno coinvolge sempre più persone e mette in difficoltà famiglie e comunità. (Novella Benedetti)
La Colombia verso le elezioni
Le Elezioni parlamentarie saranno domenica 11 marzo mentre le elezioni presidenziali in Colombia sono in programma il prossimo 27 maggio 2018: come si stanno disponendo i potenziali candidati...
Spreco alimentare: dallo scarto alla condivisione
A Torino un’iniziativa dal basso recupera il cibo gettato via per donarlo a quanti sono in difficoltà. (Lia Curcio)
I costi della guerra
I costi della guerra sono prima di tutto umani. Ma dopo la conta delle vittime ecco la conta delle perdite economiche ed ecologiche. (Alessandro Graziadei)
Prima, durante e dopo i conflitti: “la forza delle donne”
Uno sguardo tutto al femminile, fra Iraq, Siria e Libano, che restituisce allo spettatore tutto il coraggio di queste donne. (Anna Toro)
TanzaMia, Il fornello che funziona col cuore e salva foreste e salute
Il Museo delle Scienze di Trento e Dolomiti Energia lanciano un nuovo progetto a sostegno della popolazione della Valle del Kilombero in Tanzania, dove il Muse ha una stazione di ricerca e monitora...
L’India e la conservazione selettiva
Le autorità indiane preposte alla conservazione hanno vietato il riconoscimento dei diritti tribali nelle riserve delle tigri. (Alessandro Graziadei)
L'impegno con gli altri è l'impegno per gli altri
Come ogni anno si è svolta la cerimonia che ha assegnato il Premio del volontariato Focsiv 2017. (Michele Focaroli)