Povertà

La scheda

Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista. 

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Climakers: il movimento internazionale dei contadini

14 Dicembre 2018
"Il cibo è la base della nostra vita." Così si è aperta la conferenza "Un’Agenda climatica dettata dai contadini", organizzata alla COP24 per dare un contributo alle misure che...

Decrescita: un'alternativa concreta e radicale al capitalismo

14 Dicembre 2018
Contrariamente a quanto molti sostengono, la teoria della decrescita non promuove affatto la povertà. (Veronica Wrobel)

Indonesia: arresti di massa di indigeni Papua

11 Dicembre 2018
In seguito agli arresti di massa di indigeni Papua in Indonesia, l'Associazione per i Popoli Minacciati ha chiesto l'immediata liberazione di tutti gli arrestati e la fine della criminalizzazione d...

La tossicodipendenza: una “patologia civile e sociale”

06 Dicembre 2018
Il fenomeno della tossicodipendenza è sempre più una “patologia civile e sociale”, che né la polizia né le ruspe potranno risolvere. (Alessandro Graziadei)

Sanzioni più leggere e cure per gli alberi, nuovi gesti di pace in Corea

04 Dicembre 2018
Un sondaggio del Consiglio nazionale per l'Unificazione – organo consultivo del governo di Seoul – dimostra che la maggioranza della popolazione vuole misure "più leggere" nei confronti d...

La dichiarazione per i diritti dei contadini: un grande traguardo, ma il cammino è lungo

29 Novembre 2018
Sono passati più di 17 anni da quando La Via Campesina, il più grande movimento internazionale di produttori agricoli iniziò la sua battaglia per il riconoscimento e l’applicazione dei diritti dei...

"A casa loro" nel sud est asiatico…

23 Novembre 2018
Immigrati e richiedenti asilo sono l'obiettivo di sempre più frequenti repressioni anche da parte dei governi del sud est asiatico. (Alessandro Graziadei)

Studiare serve ancora? No, secondo il 14% dei giovani italiani

21 Novembre 2018
Pur diminuendo, la dispersione scolastica in Italia resta ancora alta. (Miriam Rossi)

Carbone insanguinato in Colombia, la Drummond sotto pressione

16 Novembre 2018
Otto ex e attuali dirigenti della compagnia mineraria statunitense Drummond sono stati interrogati da magistrati colombiani in merito ai presunti legami avuti dall’azienda con i gruppi paramilitari...

Quando la fame costringe ad emigrare

12 Novembre 2018
Un recente studio sulla fame nel mondo descrive una situazione molto preoccupante. (Lia Curcio)

Video

Stop Gambling on Hunger