Pallottole italiane in Myanmar: la conferma del Governo

Stampa

L’esecutivo italiano è entrato nel merito dell’inchiesta partita dalle pagine de Ilmanifesto (cui hanno lavorato i nostri Alessandro De Pascale, Emanuele Giordana e Alice Pistolesi) sulle pallottole a marchio Cheddite fotografate dai media birmani nel marzo scorso nei diversi luoghi del Myanmar teatri di scontro tra la popolazione civile e i militari autori del golpe di febbraio. Lo ha fatto confermandone gli esiti e rispondendo alle interrogazioni parlamentari che ne erano scaturite cui si erano aggiunti i quesiti posti all’esecutivo dalla società civile (Rete pace e disarmo, Opal, Amnesty International-Italia, Italia-Birmania Insieme e Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo).

Una prima conferma riguarda la pista turca, ovvero la possibile triangolazione via Turchia attraverso la Yavasçalar (Yaf), parte del colosso anatolico del settore difesa Zsr Patlayici Sanayi AS. Ebbene, su questo “il ministero dell’Interno ha verificato che risultano due istanze di esportazione della ditta Cheddite Italy srl, per forniture verso la ditta turca in questione, la prima in data 26 febbraio 2020 e la seconda del gennaio 2021”, con tanto di appositi nulla osta ministeriali. Ciò che ovviamente il nostro esecutivo non è stato in grado di accertare è se quei prodotti dello stabilimento livornese, “esportati regolarmente, sarebbero poi stati riesportati dai Paesi destinatari verso il Myanmar”.

Anche se sono certi dei pregressi contatti avuti direttamente con i birmani: “Il Viminale ha comunicato che da parte della Cheddite Italy srl, risulta una richiesta di esportazione verso il Myanmar, datata 18 settembre 2018, relativa ad una fornitura di 600.000 cartucce per armi ad anima liscia calibro 12 per uso venatorio/sportivo, da destinare a Myanmar Shooting Sports Federation – International Shooting Range”. Domanda poi annullata dallo stesso stabilimento livornese “per motivi commerciali, con una nota del 17 ottobre 2018”. Su questo, l’esecutivo ci tiene ugualmente a precisare che “tale istanza non avrebbe potuto trovare accoglimento alla luce di valutazioni negative già espresse in precedenza”, come anche che “non risultano essere mai state rilasciate autorizzazioni all’esportazione di armi per uso civile e/o di munizioni verso il Myanmar in favore di alcun utente”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La rivoluzione gentile di Jane Goodall

28 Ottobre 2025
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Video

Gli Obiettivi del Millennio