Colombo: la crisi economica colpisce i lavoratori autonomi

Stampa

Colombo (AsiaNews) - La crisi economica nel Paese ha colpito tutte le categorie di lavoratori, dai 3 milioni di lavoratori autonomi a quelli delle piccole e medie imprese (Pmi) che svolgono un ruolo fondamentale nell’economia nazionale. Secondo analisti ed esperti, poiché lo Sri Lanka non ha un programma di assicurazione contro la disoccupazione e le politiche attive del mercato del lavoro sono deboli, sarebbe necessario garantire un'adeguata copertura sociale soprattutto ai lavoratori autonomi. 

Invece al momento sono diversi i settori sempre più in difficoltà, in particolare quelli legati al turismo. I proprietari di hotel e ristoranti stanno affrontando problemi su più fronti, dall’acquisto di carburante ai prodotti alimentari essenziali, tra cui verdura e pesce, il cui prezzo è salito alle stelle. Per sostituire il gas molti sono passati alla legna da ardere, che però è altrettanto scarsa e costosa, soprattutto in città. Chi non aveva spazio per i fuochi a legna è stato costretto a chiudere.

Secondo fonti dell'All Island Three-wheeler Drivers Union, a causa degli aumenti del prezzo del carburante le tariffe dei tuk tuk (taxi a tre ruote) sono salite a 100 rupie al chilometro (26 centesimi di euro) quando prima al massimo arrivavano a 75 rupie al km (20 centesimi). Gli autisti temono un calo dei passeggeri sul lungo termine, ma spesso il problema si pone molto prima, al momento di procurarsi la benzina: per acquistare del carburante bisogna passare molti giorni in coda e a volte, anche così, non c’è modo di acquistarlo. Perera, cittadino di Negombo e conducente di taxi a tre ruote che effettuava diverse corse al giorno, ora non ha più passeggeri. Ha raccontato che molti giovani hanno già abbandonato il lavoro e lasciato il Paese in cerca di occupazione altrove. 

Il primo ministro Ranil Wickremesinghe ha deciso di nominare un'autorità di regolamentazione per i veicoli a tre ruote, ma molti guidatori di tuk tuk sono dell'opinione che la decisione non avrà l'esito sperato: i consigli provinciali sono lenti, e una legislazione riguardo i tassisti di tuk tuk dovrebbe essere introdotta in Parlamento, dicono...

Segue su Asianews.it

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La rivoluzione gentile di Jane Goodall

28 Ottobre 2025
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Video

Gli Obiettivi del Millennio