
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Obiettivi-per-lo-Sviluppo-Sostenibile-Agenda-Globale-2030
Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Agenda Globale 2030)
La scheda
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per il Partenariato, il Pianeta, le Persone, la Pace e la Prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (che danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio) in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un luogo di bene
"Altro Modo. Soluzioni diverse a problemi comuni" è un podcast di Unimondo. Testi e voce narrante sono di Michele Simeone.
La cultura della militarizzazione in Niger e Sahel
Il colpo di stato, le influenze internazionali di Russia e Francia e altre turbolenze nella Regione. L'intervista a Francesco Tamburini dell'Università di Pisa. (Atlante delle guerre e dei confl...
La frontiera sottopelle
Nel febbraio 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa approdo a Bruxelles... (Matthias Canapini)
Tunisia: tra migranti morti e ipocrisia
Centinaia di persone scaricate al confine libico-tunisino, accampate senza né cibo né acqua nel deserto. L’appello di UNHCR e OIM, l’indifferenza europea che stringe accordi per esternalizzare i co...
Oggi, 2 agosto 2023, è l’Earth Overshoot Day
Anche quest’anno il giorno del grande debito planetario è arrivato con l’Earth Overshoot Day. (Raffaele Crocco)
L’inverno liquido e la monocultura dello sviluppo
Abbiamo incontrato Michele Nardelli. Lo abbiamo invitato a parlarci del futuro delle Terre Alte e della nostra dismisura. (Alessandro Graziadei)
Clima, l’appello di Giorgio Parisi e altri 99 scienziati ai giornalisti
La lettera del premio Nobel e i suoi colleghi: «Così si nega la realtà: bisogna diffondere notizie scientifiche verificate».
Egitto: a 10 anni dal golpe. Un modello di repressione che fa scuola
Il 3 luglio venne deposto il primo presidente eletto, Mohammed Morsi, esponente della Fratellanza musulmana. Da quel momento migliaia di persone morte in piazza o in carcere. Gli arresti arbitrari...
Pane e carbone
Nel febbraio 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un paio di settimane tra Calais e Bruxelles. (Matthias Canapini)
Chi inquina paga?
La Commissione europea sta valutando se le politiche europee e nazionali sono sufficienti a garantire che chi inquina paghi. (Alessandro Graziadei)






