www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Land-grabbing
Land grabbing
La scheda
Nella traduzione italiana significa “accaparramento di terre”; parafrasato potrebbe essere “rapina di terre” (suoli agricoli ed acqua) e di territori (sistemi sociali ed ambientali). Il fenomeno riguarda un processo d'investimento speculativo che dal 2007 sta galvanizzando i capitali finanziari forti (europei, americani ed arabi) e le multinazionali dell’agro-business i quali si assicurano concessioni o contratti d’affitto pluridecennali su grandi estensioni di terra fertile in Africa, America latina ed Asia.
La storia si ripete sempre uguale da centinaia di anni: il controllo del territorio e delle sue risorse naturali e umane è stato il principio guida dell’espansione coloniale avviata nel XVI secolo e per alcuni Paesi non ancora totalmente conclusa.
Nella sua edizione più recente, questa forma di colonizzazione è guidata da molteplici scopi: dall’investimento meramente lucrativo alla ricerca di spazi per produrre a basso costo, attraverso l’attivazione di produzioni di cibo o di materie prime (tra cui anche legname e minerali) da esportare per alimentare i mercati ricchi in beni di consumo e combustibili vegetali (agrocarburanti) o per costruire infrastrutture, dighe o centri turistici, per espandere un’area urbana o per occupare militarmente un territorio. A farne le spese è il mondo rurale dei Paesi più vulnerabili o delle aree più marginali dei Sud e dei Nord. In particolare a Sud, chi lavora la terra ancestrale detiene diritti consuetudinari che non sono, però, riconosciuti dalla legislazione fondiaria degli Stati nazionali; non possedendo titoli di proprietà sulla terra, queste persone sono facilmente espropriate dalle terre del demanio pubblico con conseguente esclusione dalla produzione e dall’accesso al cibo.
Notizie
Repubblica Centrafricana, un Paese conteso
Ancora notizie drammatiche dalla Repubblica Centrafricana. Le ragioni vere del conflitto stanno nella ricchezza del sottosuolo, che fa gola a tanti, Francia e Cina in primo luogo. Per questo una pa...
Centrafrica, la guerra “sparita”
Della drammatica situazione centrafricana non parla quasi nessuno. Perché? Corsa alle risorse naturali, ingerenza di potenze straniere, sete di potere di dittatori, condizioni di estrema povertà: d...
Italia: si può mercificare la natura?
Biodiversità e Aree protette: la green economy in una conferenza nazionale per il rilancio del Paese (o del profitto di pochi…)
Fame di diritti. La sicurezza alimentare come priorità dello sviluppo
“Fame di diritti” come titolo di una conferenza che tratta di sicurezza alimentare in Africa può sembrare fuoriluogo in riferimento a un continente in cui di fame si muore ancora. Non hanno però es...
Il coinvolgimento italiano nel business del land grab in Senegal
Il problema del land grabbing, cioè l’accaparramento di terre da parte di multinazionali, a discapito delle popolazioni locali, è sempre più grave soprattutto nel sud del mondo. Dal Senegal il caso...
Un grido disperato e violento dall’Amazzonia ecuadoriana
I sanguinosi scontri che si sono verificati nelle ultime settimane nell’Amazzonia ecuadoriana costituiscono un termometro della situazione di sofferenza delle popolazioni indigene, che vivono quei...
Il Far West cinese nel continente nero
La “Cinafrica”, ossia la conquista cinese del continente nero, è una realtà. Dal 2006 sono centinaia di migliaia i cinesi partiti per costruire, produrre e investire in Africa in cambio di vantaggi...
Land Grabbing: chi ci prende la terra, ci prende la vita
C’era una volta la terra. Serviva per coltivare e per sfamare. Oggi non c’è più. O meglio serve per “investire” e per “affamare”. La recente corsa alla terra si è fatta, infatti, selvaggia e senza...
World Urban Forum e Forum Sociale Urbano di Napoli: dignità e sostenibilità
Sono stati i ragazzi di Scampia sfidando a calcio una selezione dell’Onu a dare inizio sabato scorso alla settimana del World Urban Forum giunto alla sua sesta edizione e che a Napoli, fino al 7 se...
Conclusioni Social Forum Mondiale: “Se il presente è di lotta il futuro è nostro!”
Si è concluso il 29 gennaio scorso il XII Social Forum Mondiale che si è svolto nella città brasiliana di Porto Alegre. Questo incontro si è innestato con le grandi mobilitazioni che stanno riempie...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5