www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Land-grabbing
Land grabbing
La scheda
Nella traduzione italiana significa “accaparramento di terre”; parafrasato potrebbe essere “rapina di terre” (suoli agricoli ed acqua) e di territori (sistemi sociali ed ambientali). Il fenomeno riguarda un processo d'investimento speculativo che dal 2007 sta galvanizzando i capitali finanziari forti (europei, americani ed arabi) e le multinazionali dell’agro-business i quali si assicurano concessioni o contratti d’affitto pluridecennali su grandi estensioni di terra fertile in Africa, America latina ed Asia.
La storia si ripete sempre uguale da centinaia di anni: il controllo del territorio e delle sue risorse naturali e umane è stato il principio guida dell’espansione coloniale avviata nel XVI secolo e per alcuni Paesi non ancora totalmente conclusa.
Nella sua edizione più recente, questa forma di colonizzazione è guidata da molteplici scopi: dall’investimento meramente lucrativo alla ricerca di spazi per produrre a basso costo, attraverso l’attivazione di produzioni di cibo o di materie prime (tra cui anche legname e minerali) da esportare per alimentare i mercati ricchi in beni di consumo e combustibili vegetali (agrocarburanti) o per costruire infrastrutture, dighe o centri turistici, per espandere un’area urbana o per occupare militarmente un territorio. A farne le spese è il mondo rurale dei Paesi più vulnerabili o delle aree più marginali dei Sud e dei Nord. In particolare a Sud, chi lavora la terra ancestrale detiene diritti consuetudinari che non sono, però, riconosciuti dalla legislazione fondiaria degli Stati nazionali; non possedendo titoli di proprietà sulla terra, queste persone sono facilmente espropriate dalle terre del demanio pubblico con conseguente esclusione dalla produzione e dall’accesso al cibo.
Notizie
Vita e morte di un ambientalista sedicenne in Honduras
L’Honduras è il posto più pericoloso del mondo per gli ambientalisti. Qui, dove la destra golpista ha vinto le elezioni truccandole tra l’indifferente compiacimento del governo Usa e la inutile rip...
Il biocarburante che uccide (ancora) i diritti e l'ambiente
Il bando europeo all’utilizzo dell’olio di palma rischia di non essere applicato a causa di interessi economici nazionali. Diritti e ambiente possono aspettare… (Alessandro Graziadei)
Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali
L’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occup...
Diritti dei popoli indigeni: tra negazioni e riabilitazioni
Vivono da decenni sotto l’assedio di un modello economico e valoriale estraneo alla loro cultura, ma resistono. (Alessandro Graziadei)
Romania: non importiamo criminali, esportiamo land grabbing!
La Romania è oggi il paese europeo con la più alta percentuale di terreni agricoli controllati da compagnie straniere. (Alessandro Graziadei)
I paradossi bio-energetici
Le biomasse sono una risorsa rinnovabile (non ad impatto zero) che dovrebbe rincorrere la sostenibilità e non gli incentivi… (Alessandro Graziadei)
Senegal: progetto di land grabbing sull'orlo dell'implosione
Un nuovo rapporto scritto da alcuni ricercatori italiani e pubblicato da Re:Common dimostra che il controverso progetto Senhuile in Senegal è sull’orlo del collasso. Il progetto, avviato quatt...
Diario dal Senegal, il diritto alla terra e le ICT: sfida tecnica o politica?
Enjeu è una parola difficilmente traducibile dal francese. Indica una questione, una sfida, una situazione controversa. E per il Senegal, il fondiario è certamente un enjeu...
Chi ruba la terra ai contadini?
Torniamo a parlare di land grabbing o accaparramento delle terre se preferite la definizione in italiano. Ne perché rappresenta la nuova frontiera del colonialismo occidentale a danno del...
Land grabbing, lo scandalo della terra “rubata”
L’ultima frontiera dello sfruttamento dei Paesi poveri? Affittare o comprare la loro terra a prezzi stracciati, per coltivare la nostra frutta e i nostri cereali. Come ai tempi del Far West. Interv...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5