Emergenze

La scheda

In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La ritirata russa. Il punto

11 Novembre 2022
L'aggiornamento settimanale sulla guerra ucraina dopo oltre 250 giorni dall'invasione di febbraio. (Raffaele Crocco)

La scommessa mancata di Cop27

08 Novembre 2022
Il summit di Sharm El Sheikh lavora in salita. (Raffaele Crocco)

Oltre centomila a Roma con EuropeForPeace

06 Novembre 2022
Successo importante della manifestazione organizzata per la pace in Ucraina in nome del negoziato. (Emanuele Giordana)

Eko Forum Zenica: per un'aria più pulita in Bosnia Erzegovina

04 Novembre 2022
L'acciaieria di Zenica, acquistata nel 2004 dal colosso multinazionale AcelorMittal, ha un profondo impatto sulla qualità dell'aria nella città bosniaca. Qui nel 2008 un gruppo di cittadini ha dato...

Disarmo Climatico per fermare la catastrofe

29 Ottobre 2022
I macro temi della tre giorni di Trento. (Alice Pistolesi)

Rotta climatica: fuggire dall'acqua

29 Ottobre 2022
Fuggire dall'acqua, il primo podcast. (Rotta climatica)

Ucraina: il tavolo da gioco delle grandi potenze

28 Ottobre 2022
Il peggio della guerra, che continua naturalmente a massacrare i civili. (Raffaele Crocco)

Ucraina: il Paese è devastato, questa è l’unica realtà

21 Ottobre 2022
E’ solo l’opzione militare quella che resta in campo in questa guerra. (Raffaele Crocco)

Disarmo climatico

20 Ottobre 2022
Disarmo climatico, tre giorni di analisi e approfondimento a Trento. Appuntamento il 27, 28 e 29 ottobre. 

L’acqua e la guerra

20 Ottobre 2022
Dopo mesi di guerra le condizioni di approvvigionamento idrico in Ucraina appaiono disastrose. In agosto 1,4 milioni di abitanti non avevano accesso all’acqua e almeno 16 milioni non ne disponevano...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • ISDR (International Strategy for Disaster Reduction): programma delle Nazioni Unite che si occupa di prevenzione e preparazione in caso di situazioni di disastro.
  • Reliefweb: portale internazionale dedicato alle emergenze umanitarie mondiali
  • Echo (European Commision Humanitarian Aid): Ufficio d'aiuto umanitario della Commisione Europea, il maggior donatore mondiale per progetti d'emergenza.
  • Croce Rossa Internazionale
  • Protezione Civile Italiana
  • Progetto Sfera
  • Agire: Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze
  • Psicologi per i Popoli: Federazione di psicologi italiani che si occupa di psicologia dell'emergenza.

 

 

 

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008