
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Aiuti-allo-sviluppo        
Aiuti allo sviluppo
La scheda
Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Si chiamava Hassan
Ne seguiranno altri, a centinaia, inconsapevoli di ingolfare un cimitero chiamato frontiera, colpevoli di voler vivere. (Matthias Canapini)
“Flat tax e regimi speciali aumentano le diseguaglianze”
Per Maria Cecilia Guerra il sistema fiscale italiano, sempre più iniquo e categoriale, favorisce la frantumazione sociale e l’evasione. Ma si possono ridurre le diseguaglianze, redistribuendo il pr...
Mai più un altro Rana Plaza
Il 24 aprile saranno dieci anni dal disastro di Dacca dove un complesso residenziale collassò uccidendo 1.138 lavoratori e ferendone oltre 2.000. (Atlante delle guerre e dei conflitti del M...
Quinta carovana per la pace in partenza per l’Ucraina
Torneranno a percorrere le strade dell’Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 aprile, i rappresentanti della rete italiana #StopTheWarNow.&nbs...
Abbiamo incontrato il Garante dei diritti dei detenuti in Trentino
Le parole della professoressa Antonia Menghini contribuiscono alla riflessione attivata da Unimondo sul mondo carcerario. (Miriam Rossi)
Ogni dita della mano
Mi aggrego ai volontari dell’associazione Stay Human, fondata nel 2016 da Musli Alievski. (Matthias Canapini)
Luca Attanasio: chi era l’ambasciatore di pace ucciso in Congo due anni fa
Il 22 febbraio 2021 l'ambasciatore e difensore dei diritti umani Luca Attanasio veniva ucciso nella Repubblica Democratica del Congo insieme al carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e all'aut...
Mentre la pelle...
Il 25 settembre 2017 si è votato per l’indipendenza del Kurdistan iracheno. E poi? (Matthias Canapini)
Cooperazione: mettiamola in Agenda! (anche in Trentino)
Unisciti a noi per dialogare con le istituzioni locali per costruire un mondo più giusto. Iscrizioni entro il 20 febbraio.
Accoglienza in Italia, un sistema in crisi
Liste di attesa di sei mesi per fare richiesta di asilo, scarsa programmazione e gestione ancora emergenziale. L'intervista a Stefano Trovato del Cnca. (Alice Pistolesi)

 
            
    
    
             
            
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        




