Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

#inviaggio | Selvatici e salvifici, una mostra dedicata a Rigoni Stern

24 Novembre 2021
A Palazzo delle Albere a Trento fino al 27 febbraio 2022, per celebrare il centenario della nascita dello scrittore dell’Altipiano. (Anna Molinari)

In Chiapas di fronte all’abisso

23 Novembre 2021
Il Chiapas non è sull’orlo dell’abisso. È già caduto in un abisso che sembra imperscrutabile. Una tale caduta provoca immense sofferenze a coloro che vivono lì. Il loro dolore e la loro rabbia...

Il futuro che va in fumo. A 3 mesi dagli incendi in Sicilia

22 Novembre 2021
Abbiamo intervistato un Vigile del Fuoco e un Sindaco coinvolti negli incendi estivi che hanno devastato la Sicilia. (Miriam Rossi)

Save the Children: il 60% dei bambini la cui scuola è stata attaccata non è tornato a studiare

19 Novembre 2021
Secondo un nuovo rapporto di Save the Children più del 60% dei bambini intervistati in Yemen non è tornato in classe l'anno scorso dopo che sono state attaccate le scuole&n...

#terrealte | Escursionisti o mostri?

19 Novembre 2021
Dolomeyes, la campagna della Fondazione Dolomiti Unesco per la consapevolezza in montagna. (Anna Molinari)

L’occhio di Plimsoll

18 Novembre 2021
Siamo troppi o siamo troppo pochi? (Alessandro Graziadei)

I cambiamenti climatici in Europa e il ruolo della variabilità climatica interna

16 Novembre 2021
I cambiamenti climatici osservati in Europa evidenziano un significativo impatto sugli ecosistemi, sull’economia e sulla salute umana. Le strategie di adattamento regionale devono tenere conto del...

Lo Stato Sociale è tornato centrale

16 Novembre 2021
Lo Stato Sociale è tornato centrale. E’ la tesi di Pasquale Tridico, presidente nazionale dell’Inps. (Raffaele Crocco)

Esuli e marmellata

13 Novembre 2021
Meiktila, Myanmar. Una diga ostruisce l’accesso ad un lago senza pesci. Gli ultimi pescatori, gettate le reti, han trovato impiego in fabbriche oltremanica. (Matthias Canapini)

PIL e lotta al cambiamento climatico: possono coesistere?

12 Novembre 2021
Le parole del premio Nobel Parisi sull’incompatibilità della crescita con l’arresto del cambiamento climatico trascurano aspetti importanti? (Marco Grisenti)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio