
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Pensiamo: è stato un anno giusto questo 2021?
Giudichiamo gli anni come fossero esseri umani. Usiamo un metro diverso: non valutiamoli come “buoni” o “cattivi”. Valutiamoli per essere stati giusti. (Raffaele Crocco)
Desmond Tutu: il ricordo di Padre Kizito
Abbiamo chiesto a Padre Kizito, missionario comboniano profondo conoscitore dell’Africa e grande attivista per i diritti di quel continente e della sua gente, di darci il suo ricordo di Desmond Tut...
Babbo Natale ha portato (ancora) carbone!
L’energia elettrica generata da centrali a carbone nel 2021 ha raggiunto il suo record storico, con India e Cina come maggiori contribuenti. (Alessandro Graziadei)
Si è concluso il progetto comunicare l’Agenda 2030
Si è concluso il progetto “Agenzia di stampa giovanile: comunicare l’Agenda 2030”, dedicato alla comunicazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Ho l’impressione non porti regali, questo Natale
Davvero un Mondo che spende quasi 2mila miliardi di dollari in un anno in armi, non trova i soldi per mettersi al riparo dalla pandemia? (Raffaele Crocco)
Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nel volontariato legato all’economia solidale
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...
L'Europa scommette forte sull'economia sociale. E l'Italia?
Con il Piano presentato dalla Commissione all’economia sociale viene finalmente riconosciuto il potenziale di rimodellare lo sviluppo economico secondo principi di sostenibilità ambientale e social...
Letterature “dal Sottosuolo”
ANDERGRAUND è la rivista online scritta e pubblicata da studentesse e studenti dell’Università di Padova, appassionati di cultura dell’Europa centrale e orientale. (Maddalena D’Aquilio)
Croazia: nuove prove di violazioni dei diritti dei migranti
Il recente rapporto del Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa (CPT) è probabilmente la prova più convincente delle violazioni della polizia croata nei confronti dei migra...
Il futuro afgano: dopo l’incontro di Trento
Una sintesi dell'affollato e intenso incontro sui destini del Paese asiatico. Organizzato da 46° Parallelo e Afgana. Presente la Viceministra Sereni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mo...






