Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

In fuga dall’Ucraina: la risposta umanitaria

05 Marzo 2022
In una settimana un milione di persone ha attraversato il confine. Il racconto della ong Intersos da Korczowa, Polonia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Sull’orlo del baratro

04 Marzo 2022
Viviamo un momento drammatico della storia umana. Siamo sotto la minaccia dell’“inverno nucleare” e dell’“estate incandescente”. La prima provocata da una guerra nucleare e la seconda dalla pa...

L’unica Pace è disarmata

01 Marzo 2022
L’Italia di Draghi ha deciso: daremo armi all’Ucraina. (Raffaele Crocco)

Ucraina: la guerra per i civili non è mai finita

24 Febbraio 2022
Dal 2014 la popolazione civile in Ucraina soffre le conseguenze di una guerra che promette solo di diventare più cruenta. (Sara Galli)

“La soluzione alla crisi nell’Europa dell’Est non può essere militare”

24 Febbraio 2022
Solo de-escalation, smilitarizzazione e disarmo possono portare ad un futuro di pace, in Ucraina e altrove. Non è nell’élite militarizzata che va cercata la risposta. Intervista a Ray Acheson, atti...

I giovani turchi tra insoddisfazione e frustrazione

22 Febbraio 2022
I giovani turchi tra voglia di fuggire all’estero e profonda sfiducia nella leadership liberticida del Paese. (Alessandro Graziadei)

Dentro e fuori lo Stato di Israele. Un’analisi

22 Febbraio 2022
I rapporti con gli Usa, la denuncia di Amnesty e la forte conflittualità interna nell'intervista a Davide Assael, presidente di Lech Lechà. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Leopardi e la Fashion Week

21 Febbraio 2022
Il poeta ci invita a riflette sui caduchi effetti della moda, i quali dissociano le persone dalla loro intima essenza... (Francesca Bottari)

#PrivatoNOGRAZIE - Torna l’attenzione sul ddl concorrenza

17 Febbraio 2022
Torna l’attenzione sul ddl concorrenza, che ha appena iniziato il suo iter parlamentare di conversione in legge. (Miriam Rossi)

Gli animali entrano nella Costituzione. Basterà?

15 Febbraio 2022
La salvaguardia dell’ambiente e la protezione degli animali entrano a far parte dei “valori fondanti” dello Stato “a tutela delle future generazioni”. (Alessandro Graziadei) 

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio