
www.unimondo.org/Guide/Salute/Nutrizione-Malnutrizione
Nutrizione/Malnutrizione
La scheda
Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bari il cibo torna in circolo (per i poveri)
Sette frigo solidali ospitano il cibo donato. I volontari si spostano anche con pattini e biciclette. L’idea di Kenda onlus. (Bepi Castellaneta)
Sfamare tutti e salvare il pianeta? Serve arginare l’agricoltura intensiva
L’agricoltura intensiva mette sotto pressione le risorse naturali del pianeta. Anzi, le distrugge: è tra i principali responsabili della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico. (Pao...
Le vie dell’acqua sono finite?
Nel sud-est asiatico l’assenza di piogge è diventata una costante e sta avendo ripercussioni sia sull'acqua utilizzata per l'agricoltura, sia su quella potabile. (Alessandro Graziadei)
Sotto-nutrizione e obesità: due facce della stessa medaglia?
“Bisogna definire un nuovo approccio per far retrocedere simultaneamente la sotto-nutrizione e l’obesità, perché questi problemi sono sempre più interconnessi”. (Alessandro Graziadei)
Lava via lo sporco, ma non le microplastiche!
Contribuire a ridurre l’inquinamento degli oceani… a partire dalla lavatrice (Anna Molinari)
Copenaghen pianterà alberi da frutta in tutta la città
Immaginate la bellezza di poter raccogliere della frutta da un albero o da un cespuglio mentre stiamo andando a lavoro o aspettiamo l’autobus. (Francesca Biagioli)
Il pacifico dissenso dei Pashtun
“Il governo del Pakistan deve trovare il modo di risolvere le discordie politiche con il dialogo, invece che attraverso l’intimidazione”. (Alessandro Graziadei)
Api al macello: la verità mortale dietro l’ossessione per il latte di mandorla
In California la coltura intensiva di mandorle ha ucciso oltre 50 miliardi di api in un anno, un terzo dell’intera popolazione di api americane allevate a scopi commerciali. Ma le alternative ci so...
L’Australia va a fuoco e con lei anche il sistema agroalimentare
I roghi hanno devastato il suolo, ucciso milioni di animali e sfollato migliaia di persone, causando una minaccia per l’ambiente e la salute di proporzioni epiche. Il fumo ha offuscato il ciel...
I nordcoreani tra fame e tubercolosi
L’emergenza alimentare che investe la Corea del Nord rende sempre più difficili le condizioni di vita ed endemiche malattie come la tubercolosi. (Alessandro Graziadei)






