Nutrizione/Malnutrizione

La scheda

Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Covid-19: se i popoli indigeni rischiano l’estinzione

15 Aprile 2020
In Brasile la vulnerabilità di queste popolazioni è aggravata dall’ostilità del governo Bolsonaro, che ha depotenziato tutti i sistemi di protezione sociale e ambientale. (Anna Toro)

Covid-19: siamo stati noi!

10 Aprile 2020
Per non ripetersi è importante sapere che questa pandemia non era né imprevista, né inevitabile... (Alessandro Graziadei)

In memoria di Helin Bolek, cantautrice della libertà, morta per sciopero della fame

10 Aprile 2020
La giovane, membro del gruppo musicale Grup Yorum aveva iniziato lo sciopero insieme ad altri suoi colleghi per denunciare la repressione di Erdogan. Da tre anni i concerti del Grup Yorum sono proi...

Covid-19: andrà tutto bene solo se non torneremo alla normalità…

03 Aprile 2020
La pandemia richiede una risposta immediata ed emergenziale. Ma lo sviluppo futuro dovrà essere più lungimirante e sostenibile! (Alessandro Graziadei)

Fame di biodiversità!

01 Aprile 2020
Oltre al Covid 19 l'umanità deve affrontare un’altra enorme sfida: nutrire oltre 9 miliardi di persone con un’alimentazione sana e sostenibile. Sarà possibile? (Alessandro Graziadei)

Sfizzicariello: la gastronomia sociale

17 Marzo 2020
Lo "Sfizzicariello" si trova nel centro storico di Napoli, precisamente in Corso Vittorio Emanuele, e da 12 anni è una rinomata “gastronomia sociale”. (Alessandro Graziadei)

L’Italia e il record di crescita delle foreste: un milione di ettari in 30 anni

15 Marzo 2020
Mentre Amazzonia e Australia bruciano, in Europa le selve crescono. Nel nostro Paese la superficie incolta aumenta di 800 metri quadri al minuto. (Paola D'Amico)

Il diritto agli avanzi senza spreco e senza vergogna

14 Marzo 2020
In Italia un terzo del cibo ordinato al ristorante diventa spazzatura. Ma la food bag per portare a casa il cibo avanzato è una pratica ancora poco usata. (Lia Curcio)

I media italiani parlano più di cibo che di politica

29 Febbraio 2020
Sui mass-media infatti, si parla più di cibo che di politica e nel solo 2019 le pubblicazioni su temi alimentari sono state oltre 1,3 milioni. (Lia Curcio)

Spreco zero, educazione ambientale e alimentare. La mensa del futuro è già qui

28 Febbraio 2020
Il mondo della ristorazione collettiva ha un potenziale enorme e può giocare un importante ruolo per contribuire al grande cambiamento dei sistemi alimentari che auspichiamo da sempre. (Roberto...

Video

AMREF: Paola Cortellesi contro la fame