Cile: repressione e militarizzazione per i mapuche

Stampa

Fermoimmagine di un video diffuso il 5 novembre da Mapuexpress

Tornano le tensioni tra lo stato cileno e i mapuche, la comunità indigena più numerosa del Paese. Dallo scorso 12 ottobre, anniversario dell’arrivo dei colonizzatori spagnoli nelle Americhe, in quattro regioni del Paese latinoamericano (Arauco e Biobío nel Biobío e Malleco e Cautíin, nell’Araucanía), il presidente Sebastian Piñera ha decretato lo stato di emergenza. Un provvedimento che implica, tra le altre cose, la concessione di ampi poteri alle forze armate e che è stato dichiarato, secondo il capo di Stato, per far fronte a “gravi e reiterati fatti di violenza commessi da gruppi armati vincolati al narcotraffico, il terrorismo e il crimine organizzato”.

Negli scontri con le forze di polizia, avvenuti nei giorni scorsi nella provincia meridionale di Arauco, sono morti due membri della comunità indigena Mapuche mentre altri tre, tra cui una bambina di nove anni, sono rimasti gravemente feriti. Le vittime sono due mapuche di 23 e 44 anni, deceduti a causa di ferite da arma da fuoco, stando a quanto riferito dai funzionari sanitari. Tre invece gli arresti. In seguito agli scontri il Presidente ha prorogato di 15 giorni la militarizzazione di queste regioni e richiesto di dispiegare nuove forze militari nelle regioni di Biobio e Araucania.

“Il popolo mapuche – ci racconta uno dei membri della comunità di Temuco – ha generato un processo di lotta affinché lo stato del Cile restituisca le terre usurpate e consegnate alle società forestali, terre che sono state confiscate durante la dittatura militare. Questo ha generato una profonda crisi politica nelle regioni in cui vivono le comunità mapuche, molta repressione, violazione dei diritti umani, che alla fine determina l’instaurazione dello stato emergenza, dove la libertà di spostamento è limitata così come tutte le altre libertà delle persone”.

Nei giorni scorsi nel comune di Cañete c’è stata una marcia di comunità “per ripudiare la presenza militare ed è lì che la polizia ha sparato”. Secondo quanto riportato dall’Alleanza Territoriale Mapuche ha perso la vita un Weychafe (guerriero mapuche) del territorio di Huentelolen. “Di questo omicidio – scrivono – sono direttamente responsabili il malgoverno, i politici e gli uomini d’affari che hanno sostenuto l’occupazione del nostro territorio ancestrale”...

L'articolo di Alice Pistolesi segue su Atlanteguerre.it

Alice Pistolesi

Giornalista, è laureata in Scienze politiche e Internazionali e in Studi Internazionali all’Università di Pisa.  Viaggia per scrivere e per documentare, concentrandosi in particolare su popolazioni oppresse e che rivendicano autonomia o autodeterminazione. È redattrice del volume Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e del sito Atlanteguerre.it dove pubblica dossier tematici di approfondimento su temi globali, reportage. È impegnata in progetti di educazione alla mondializzazione e alla Pace nelle scuole e svolge incontri formativi. Pubblica da freelance su varie testate italiane tra le quali Unimondo.org.

Ultime su questo tema

Cocaina dove sei?

17 Settembre 2024
Negli squali, nelle acque reflue, nell’ambiente. (Anna Molinari)

Narcos, bande e crisi nei Caraibi

21 Aprile 2024
L’America Latina e i Caraibi contano il 29% dei tutti gli omicidi commessi nel Pianeta ogni anno. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Il vecchio che avanza

21 Ottobre 2023
Daniel Noboa, membro di una delle famiglie più ricche del paese e rappresentante del potere oligarchico, è il nuovo presidente dell'Ecuador. (Andrea Cegna)

Il Bangladesh fa i conti con gli "effetti stupefacenti"

14 Ottobre 2023
“È necessario che la gente sia più consapevole dei danni che può causare la droga”. (Alessandro Graziadei)

La guerra nascosta dell’America Latina

22 Agosto 2023
Un conflitto strisciante generato dal narcotraffico pervade questo continente che è l'unico (Oceania a parte) non teatro di guerre ufficiali. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Video

La cocaina uccide