HIV: l’Africa di serie A e quella di serie B

Stampa

Le regioni dell’Africa occidentale e centrale sono considerate a bassa prevalenza di HIV/AIDS con “solo” il 2,3% della popolazione che convive con il virus. Tuttavia questo dato rappresenta tre volte la prevalenza mondiale che è dello 0,8%. A dispetto di questa "bassa" prevalenza alcune aree della regione raggiungono il 5% di persone affette da HIV/AIDS, ovvero la soglia che definisce l’alta prevalenza del virus e contano un numero costante di nuovi casi e di decessi legati alla malattia, oltre ad un aumento del numero dei neonati sieropositivi. La causa è una copertura antiretrovirale molto bassa che raggiunge appena il 24% della popolazione che ne ha bisogno. Di questo passo per Medici Senza Frontiere (MSF) “L’obiettivo globalmente condiviso di debellare l’epidemia di HIV entro il 2020 non verrà mai raggiunto, se non verrà data una forte accelerazione alla risposta contro il virus in Africa centrale e occidentale, dove le persone sieropositive continuano a soffrire inutilmente e a morire in silenzio”. 

Il nuovo rapporto di MSF “Fuori fuoco: come milioni di persone nell’Africa occidentale e centrale rimangono tagliate fuori dalla risposta globale all’HIV” presentato dalla ong la scorsa settimana, esplora le cause del mancato trattamento antiretrovirale in una vasta regione che comprende 25 paesi, ma in particolare tre contesti: Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo e Guinea. In queste zone appare lampante che i bisogni dell’Africa centrale e occidentale sono sottostimati e al virus dell’HIV non viene data la giusta considerazione. A quanto pare nonostante al momento sia confermata dal rapporto la bassa prevalenza del virus nell'area, a preoccupare è proprio la difficoltà nel affrontare l'HIV, che sembra una vera e propria corsa ad ostacoli: “le persone che convivono con il virus e devono superare barriere come la stigmatizzazione, lo scarso rifornimento di scorte e medicinali, i costi dei farmaci insostenibili per i pazienti e la scarsa qualità del servizio”. Le crisi ricorrenti causate dalla violenza o dalle epidemie, rendono poi ancora più complicato l’accesso alle cure.

Per questo MSF lancia un appello alle agenzie delle Nazioni Unite, ai donatori europei, al Fondo Globale contro AIDS, tubercolosi e malaria e al PEPFAR, così come ai governi interessati e alla società civile, perché sviluppino e realizzino  piani per accelerare l’accesso al trattamento antiretrovirale salvavita (ART) in particolare in Africa centrale e occidentale dove la copertura raggiunge meno di un terzo della popolazione che ne ha bisogno. Secondo Mit Philips, esperto di politiche sanitarie per MSF “La tendenza delle agenzie internazionali a concentrarsi sui paesi a maggiore prevalenza di HIV e sui punti nevralgici dell’Africa sub-sahariana rischia di trascurare l’importanza di colmare il divario di trattamento nelle regioni con scarsa copertura antiretrovirale”. Le esigenze dell’Africa occidentale e centrale, infatti, restano enormi: “tre persone su quattro non accedono alle cure per l’HIV, il che corrisponde a 5 dei 15 milioni di persone che dovrebbero iniziare il trattamento entro il 2020”, ha affermato il dottor Eric Goemaere, referente di MSF per l’HIV . “Il sistematico abbandono della regione è un tragico errore strategico: si lascia che il virus svolga indisturbato il suo lavoro mortale mettendo a repentaglio l'obiettivo di frenare l'HIV/AIDS in tutto il mondo”.

La scelta appare chiara: “O si colma subito il divario nel trattamento in Africa centrale e occidentale o non lo si farà più. I paesi con una bassa copertura antiretrovirale hanno bisogno di trarre il proprio beneficio dalle rinnovate ambizioni mondiali sull’accelerazione della risposta all’HIV”, ha concluso Philips.  Ma sono veramente "rinnovate" le ambizioni di sconfiggere il virus? Da quando è tramontata l’era degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delineati a New York nel settembre del 2000, sostituiti durante una sessione speciale dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel settembre del 2015 dal nuovo programma di sviluppo globale he guiderà l’ONU fino al 2030, i pericoli di un minore impegno contro l’HIV è già stato prospettato. Oggi “La realizzazione di condizioni di vita sana per tutti e a tutte le età”, cioè il nuovo 3° obiettivo, va ad accentrare tre degli obiettivi del passato programma d’intervento: ridurre la mortalità infantile, migliorare la salute materna e infine combattere Hiv-Aids, malaria, tubercolosi e altre gravi malattie. Questa generale azione globale per la buona salute e il benessere della popolazione fa temete una riduzione dei finanziamenti ai programmi specifici, compromettendo anche le buone pratiche raggiunte anche nella lotta all’HIV/AIDS. Tuttavia, per MSF, se il mondo vuole seriamente debellare l’AIDS è tempo che potenzi i trattamenti antiretrovirali salvavita anche la dove la malattia non ha ancora toccato livelli di guardia superiori al 5%.

Alessandro Graziadei

Sono Alessandro, dal 1975 "sto" e "vado" come molti, ma attualmente "sto". Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2009 e caporedattore per il portale Unimondo.org dal 2010, per anni andavo da Trento a Bologna, pendolare universitario, fino ad una laurea in storia contemporanea e da Trento a Rovereto, sempre a/r, dove imparavo la teoria della cooperazione allo sviluppo e della comunicazione con i corsi dell'Università della Pace e dei Popoli. Recidivo replicavo con un diploma in comunicazione e sviluppo del VIS tra Trento e Roma. In mezzo qualche esperienza di cooperazione internazionale e numerosi voli in America Latina. Ora a malincuore stanziale faccio viaggiare la mente aspettando le ferie per far muovere il resto di me. Sempre in lotta con la mia impronta ecologica, se posso vado a piedi (preferibilmente di corsa), vesto Patagonia, ”non mangio niente che abbia dei genitori", leggo e scrivo come molti soprattutto di ambiente, animali, diritti, doveri e “presunte sostenibilità”. Una mattina di maggio del 2015 mi hanno consegnato il premio giornalistico nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue “Isabella Sturvi” finalizzato alla promozione del giornalismo sociale.

Ultime su questo tema

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

11 Agosto 2025
Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora...

Si muore di fame e proiettili. Il punto

01 Agosto 2025
Per ogni morto che si aggiunge, Israele appare sempre un po’ più isolata. (Raffaele Crocco)

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

14 milioni di morti in 5 anni: il prezzo dei tagli a USAID

05 Luglio 2025
Gli effetti del piano Trump sull'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale. Un rapporto di Lancet. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Medici Senza Frontiere: Farmaci Essenziali