Come la crisi del Venezuela cambia gli equilibri delle Americhe?

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Maurizio Sacchi

Il candidato presidenziale dell'opposizione venezuelana Edmundo Gonzalez è arrivato in Spagna dopo aver lasciato il suo Paese nel mezzo della crisi politica e diplomatica per le elezioni di luglio, con ogni probabilità vinte largamente da parte di Gonzalez,ma non riconosciute dal presidente uscente Maduro. Funzionari spagnoli, tra cui l'ex primo ministro socialista  Jose Luis Rodriguez Zapatero, sono stati coinvolti in una settimana di negoziati con le autorità venezuelane per far sì che Gonzalez lasciasse il Paese. Centinaia di arresti da parte delle forze di Maduro e una repressione violenta contro i suoi oppositori stanno scatenanando un’ondata di condanne da parte internazionale. Con la possibilità che si ridisegnino in modo significativo gli equilibri politici e strategici delle Americhe.

Nemmeno il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, uno dei più storici alleati di Maduro, lo ha riconosciuto vincitore e ha dichiarato che le relazioni tra le due nazioni si sono “deteriorate a causa della situazione politica in Venezuela”. A questo si é aggiunto il caso dell'ambasciata argentina - dove sei dei più stretti collaboratori di Machado rifugiati da mesi - presa sotto il controllo del Brasile dopo che il suo personale è stato espulso dal Venezuela. Ora Maduro ha revocato al Brasile l'autorizzazione a gestire l’ambasciata di Buenos Aires, sostenendo che questa ospitasse terroristi che preparino attentati a Maduro e alla vicepresidente Delcy Rodríguez. Il 6 settembre decine di agenti di Maduro si sono appostati fuori dall'ambasciata a Caracas, minacciando di entrare, per poi allontanarsi due giorni dopo.

Il presidente colombiano Gustavo Petro, un altro alleato di di Maduro, ha cercato di mediare una soluzione insieme al Brasile. In una dichiarazione del 9 settembre, il ministero degli Esteri di Petro ha affermato di essere favorevole al dialogo in Venezuela e di voler sostenere un processo politico “circondato da piene garanzie”. In precedenza, Brasile e Colombia avevano tentato di trovare una via d’uscita pcifica, proponendo di rifare le elezioni. Oltre a suscitare la sdegnata risposta di Gonzalez, che afferma, con prove di aver vinto coi 2 terzi dei voti, anche Maduro ha fatto cadere nel vuoto la proposta...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica