In Burkina Faso l’istruzione è in pericolo a causa del conflitto

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it 

Il Burkina Faso sta vivendo un clima di generale insicurezza dovuto alla presenza di un conflitto iniziato in Mali nel 2012 e poi dilagato in buona parte dei vicini Paesi saheliani. La recente diffusione e intensificazione degli scontri stanno provocato lo sfollamento di migliaia di rifugiati e l’accesso a numerosi villaggi è oggi praticamente impossibile. Da luglio 2022 anche la regione di Boucle du Mouhoun, Burkina Faso dell’ovest, un tempo considerata meno colpita dal conflitto rispetto alle regioni dell'Est e del Nord, è diventata teatro delle violenze jihadiste (link).

Questa situazione sta avendo delle gravi conseguenze sulla funzionalità dei servizi sociali di base. In particolare, il settore dell’educazione è fra i più colpiti, tant’è che oggi nel Paese ci sono quasi 4.258 scuole chiuse per il ragioni di sicurezza (fonte). Gli effetti si ripercuotono gravemente su intere generazioni di bambini andando a compromettere il loro apprendimento scolastico.

L’idea di girare questo video che ritrae la situazione degli studenti sfollati in Burkina Faso è venuta a Georges Apollinaire Yameogo. Georges è un fotografo e cameraman originario di Dédougou, capoluogo della provincia di Mouhoun, in Burkina Faso dell’ovest.  

Anche se residente in Senegal da vari anni, a marzo di quest’anno Georges si è recato nel suo Paese per visitare la famiglia. Una volta arrivato a Dédougou si è reso immediatamente conto di come la città fosse piena di gente: donne, anziani, bambini. Tutti sfollati di guerra. Dallo shock di vedere la sua città così trasformata è nata la decisione di usare la telecamera per riprendere la situazione. 

Una volta tornato in Senegal mi ha mostrato le registrazioni: le sue immagini parlavano talmente chiaro che ho pensato che fosse importante mostrarle anche in Italia. Infatti, del conflitto attualmente in corso in Burkina Faso, i mezzi di comunicazione italiani ne parlano poco o niente. Quando nei giornali si tratta di Sahel, lo si fa soprattutto riferendosi alle azioni militari in corso. Ma chi dà la parola alla gente del posto, che la guerra la vive tutti i giorni? Agli sfollati, ai bambini che di punto in bianco si sono trovati senza niente, senza i loro punti di riferimento quotidiani?  

Da questa riflessione è nata l’idea di montare un documentario con cui io e Georges vogliamo mostrare la condizione di vita dei piccoli sfollati burkinabé e delle comunità di accoglienza del villaggio di Dédougou, dipartimento che oggi ospita circa 8.000 rifugiati interni.

Per farlo presentiamo la giornata tipo di una bambina sfollata, Giselle Nafisatou, da quando si sveglia alla strada che deve fare tutti i giorni in bicicletta assieme ad altri numerosi giovani rifugiati per andare a scuola nel villaggio dove ha trovato accoglienza. Grazie a questo video speriamo di poter dare l’occasione allo spettatore di capire cosa voglia dire vivere da sfollato di guerra

Come si spiega nel corso del video oggi in Burkina Faso ci sono migliaia di scuole chiuse per ragioni di sicurezza. Numerosi, troppi, bambini invece di trovarsi dietro i banchi di scuola, sono per strada. Molti di loro devono fronteggiare anche seri shock psicologici, dai quali sarà molto difficile riprendersi, nonché una crescente insicurezza alimentare. 

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=xf1jV5uDwGI

Da Atlanteguerre.it 

Gli autori: 

Georges Apollinaire Yameogo

 Cameraman e fotografo burkinabé residente in Senegal.

[email protected]

https://www.phototigui.com/

 Lucia Michelini

Giornalista freelance. Da vari anni vive in Africa dell’ovest dove segue da vicino le dinamiche del conflitto saheliano in corso.

[email protected]

https://luciamichelini.it/

Lucia Michelini

Sono Lucia Michelini, ecologa, residente fra l'Italia e il Senegal. Mi occupo soprattutto di cambiamenti climatici, agricoltura rigenerativa e diritti umani. Sono convinta che la via per un mondo più giusto e sano non possa che passare attraverso la tutela del nostro ambiente e la promozione della cultura. Per questo cerco di documentarmi e documentare, condividendo quanto vedo e imparo con penna e macchina fotografica. Ah sì, non mangio animali da tredici anni e questo mi ha permesso di attenuare molto il mio impatto ambientale e di risparmiare parecchie vite.

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane