Brasile: ancora impunite le violenze di Altamira

Stampa

E' stata spostata al 27 agosto dal giudice della Corte penale di Belem Ronaldo Valle la data per il processo ai responsabili dei crimini verso i "Ragazzi di Altamira".

Dall'agosto del 1989 al settembre 1993 furono commessi numerosi atti di violenza nei confronti di minori ad Altamira (Parà): 4 bambini evirati e sopravvissuti, 8 evirati ed uccisi, 5 sequestrati, 9 vittime di tentativi di sequestro. Le piccole vittime non hanno ancora ottenuto giustizia.

A causa dello stretto legame tra giustizia e potere in Brasile, il processo viene costantemente ostacolato e rallentato.
Solo dopo una forte pressione popolare ed internazionale, la magistratura brasiliana è stata indotta ad intervenire, non evitando comunque una condanna da parte della Corte di Giustizia Interamericana (OEA) per la lentezza con cui ha affrontato questo caso.

Ora la scelta di celebrare il processo a Belem, città che dista più di settecento chilometri dal luogo in cui si sono consumati i crimini, è stata fortemente contestata dal "Comitato in Difesa della Vita dei Ragazzi di Altamira", l'organizzazione non governativa che riunisce le famiglie dei ragazzi vittime. Per assistere al processo le famiglie, tutte estremamente povere, dovranno infatti affrontare enormi sacrifici economici.

Il "Comitato in Difesa della Vita dei Ragazzi di Altamira" si sta perciò adoperando per consentire a familiari e testimoni di partecipare al processo e chiede aiuto a persone ed enti per reperire i fondi necessari per viaggio, vitto e alloggio per i giorni dell'udienza.

Fonte: mensile Missionari Saveriani, O Liberal, Mani Tese;

Ultime su questo tema

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane