Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il dramma del Sudan

20 Novembre 2021
Un massacro dietro l'altro e milioni  di profughi. (Raffaele Crocco)

Save the Children: il 60% dei bambini la cui scuola è stata attaccata non è tornato a studiare

19 Novembre 2021
Secondo un nuovo rapporto di Save the Children più del 60% dei bambini intervistati in Yemen non è tornato in classe l'anno scorso dopo che sono state attaccate le scuole&n...

Perché è più facile sconfiggere la mafia che fermare i femminicidi

17 Novembre 2021
In preparazione alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: intervista a Paola di Nicola Travaglini, consulente giuridica e giudice penale. (Novella Benedetti)

Cile: repressione e militarizzazione per i mapuche

09 Novembre 2021
Negli scontri con le forze di polizia, avvenuti nei giorni scorsi nella provincia meridionale di Arauco, sono morti due membri della comunità indigena Mapuche. Altri tre, tra cui una bambina di nov...

Non solo Assange, Daniel Hale e la verità sui droni Usa

05 Novembre 2021
Daniel Hale ha detto a un giudice federale di sentirsi obbligato a far trapelare informazioni a un giornalista per il senso di colpa per la propria partecipazione a un programma che stava uccidendo...

Colombia: le migranti venezuelane tra povertà, abusi e tratta (4)

01 Novembre 2021
Il reportage dalla missione di Intersos da un centro di salute e da una casa di tolleranza a Cucuta. (Alice Pistolesi)

L’Atlante delle guerre al Forum delle città e dei territori di Pace

30 Ottobre 2021
Tre giorni di incontro a Città del Messico. Il nostro intervento al dialogo sulle città e i territori ospitali. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Oxi Day e Alba Dorata: la linea che unisce la resistenza al fascismo

30 Ottobre 2021
ll 28 ottobre si celebra il coraggio dei greci contro l’invasione fascista, all’alba della Seconda Guerra Mondiale. Ma l’avvenimento ha ispirato anche un’altra Alba… (Marco Grisenti)

Armati "solo" di speranza e buonsenso

29 Ottobre 2021
Abbiamo incontrato il Primo Ministro del Governo tibetano in esilio Sikyong Penpa Tsering, alla sua prima visita istituzionale in Italia. (Alessandro Graziadei)

Maghreb: la ‘regressione feconda’ dell’estremismo islamico

29 Ottobre 2021
Per sconfiggere il radicalismo al potere basta farlo governare il tempo necessario per capirne la demagogia. L’esempio del Marocco, in cui il Pjd è passato da 125 a 12 deputati ed è stato battuto a...

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane