Cipro, Ungheria, Italia: l’Europa senza bussola

Stampa

Non è una novità che l’Europa presenti una notevole propensione ad avvitarsi su se stessa in una crisi di sistema. Abbiamo quasi sempre l’occhio rivolto all’economia e alla finanza, giustamente preoccupati che un tracollo su questo versante significherebbe mettere in discussione conquiste sociali e politiche che pensiamo acquisite per sempre. Mentre la situazione di Cipro rischia di produrre un effetto a catena destabilizzante per tutti, l’Italia sta annaspando nello stallo politico e i paesi del nord Europa sono sempre più tentati di andare per conto loro, ecco che a est il cammino a ritroso verso forme istituzionali sempre meno democratiche continua senza troppi ostacoli.

È il caso dell’Ungheria e della sua nuova costituzione. Identitaria, autoritaria, nazionalista. Questo testo è stato definitivamente approvato già l’anno scorso, ma già sono stati approvati, all’inizio di marzo, nuovi emendamenti che vanno sempre nella direzione di una chiusura verso l’esterno e di un accentramento all’interno del paese. Si tratta della quarta riforma della Costituzione da quando è giunto al potere Viktor Orban. Questa la situazione come la presenta il sito eastjournal.net: “In estrema sintesi (un analisi approfondita, purtroppo in inglese, è disponibile qui), il Governo intende: introdurre la possibilità di ridimensionare la libertà d’espressione per difendere la dignità “della Nazione, dello Stato e della persona” (dati i precedenti, è una formulazione che non fa ben sperare); ridurre il margine di manovra della Corte costituzionale nella valutazione degli emendamenti alla Costituzione stessa e delle leggi; limitare lo status di “famiglia” solo a quelle coppie eterosessuali che si sposano per fare figli (con possibili ripercussioni sulle coppie con figli “pregressi”); ripristinare la legislazione sulle confessioni religiose, di cui abbiamo accennato sopra e che la Consulta magiara ha bocciato; definire il vecchio Partito Comunista (oggi trasformatosi in MSZP) una “associazione criminale”, rendendo teoricamente possibili dei processi “politici” nei confronti delle opposizioni; introdurre l’obbligo per lo Stato di trovare una sistemazione appropriata per i senzatetto; subordinare il finanziamento statale delle borse di studio universitarie al fatto che lo studente sarà costretto a lavorare per un certo periodo in Ungheria per “ripagare il debito”.

Tuttavia l’Europa tentenna, l’opposizione ungherese è fragile e Orban gode di un’ottima popolarità nonostante la crisi in cui versa il paese. I paragoni con le sanzioni che la UE ha comminato all’Austria nel 2000 al tempo di Jorg Haider non valgono molto in quanto tutto il contesto del continente è mutato in peggio in questi anni. Orban potrebbe addirittura uscire dall’Unione. Probabilmente ciò non accadrà. Ma non è questo il problema. Se l’Europa uscirà dalla crisi finanziaria (fatto per nulla scontato) dietro l’angolo ci aspetta un ben più grave crisi politica e democratica. Forze simil-autoritarie – o addirittura fasciste – spuntano ovunque e il pericolo che raggiungano il potere in qualche stato è assolutamente reale.

La risposta a tutto questo tarda ad arrivare. Un tassello indispensabile è quello di creare un’opinione pubblica europea, almeno per creare la consapevolezza di essere parte di un unico destino.

Piergiorgio Cattani

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'