
www.unimondo.org/Guide/Politica/Democrazia
Democrazia
La scheda
Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
In Libia forse la politica torna in primo piano
Dopo un decennio di conflitti interni e di distruzioni la Libia é alla fase finale del processo di riconciliazione nazionale e finalmente si parla di ricostruzione. (Ferruccio Bellicini)
La guerra dell’acqua di Daniel Ortega
Nella Giornata mondiale dell’acqua [ieri] indetta dall’Onu nel 1992 per sensibilizzare cittadini e governi ad una corretta gestione di questo bene primario, è interessante notare cosa dell’acqua in...
I bambini talibé di Bamako
In Mali i bambini che frequentano i centri coranici sono spesso costretti dai loro maestri a mendicare per strada per racimolare qualche soldo o del cibo. (Lucia Michelini)
Siria: dieci anni di “inutile strage”
Dopo 10 anni di guerra quello siriano è ancora un bilancio drammatico, soprattutto per minoranze etniche e religiose. (Alessandro Graziadei)
Nelle periferie dell’impero cinese...
Mongolia interna, Tibet e Xinjiang, realtà che anche in questo 2021 faranno mantenere alta la guardia all’"Impero cinese". (Alessandro Graziadei)
Una sentenza che fa bene al clima
Giudizio Universale, iniziativa promossa dall’associazione A Sud e a cui hanno aderito oltre cento organizzazioni e comitati locali, sta preparando il lancio della prima causa legale italiana volta...
Il soccorso umanitario non è favoreggiamento all’immigrazione clandestina
Da anni oramai alcuni esponenti del mondo politico, della magistratura e della stampa del nostro Paese accusano - in modo del tutto infondato - organizzazioni, volontari e attivisti di “favoreggiam...
Leggiamo per informarci, o leggiamo per cercare conferme?
Un otto marzo all’insegna di donne e lavoro (poco) retribuito (male) – con una riflessione sulla questione linguistica ed i nostri bias cognitivi. (Novella Benedetti)
Corea del Nord: tra fame, “anti-socialismo” e nucleare
Mentre 16 milioni di nordcoreani soffrono la fame, Kim Jong-un pensa al nucleare e all’ingrandimento dei campi di prigionia. (Alessandro Graziadei)
Il mercoledì di sangue del Myanmar
I golpisti birmani ripetono la strage di domenica. Almeno 38 i morti. Oltre 60 dal 1 febbraio, giorno del colpo di Stato. (Emanuele Giordana da Atlante delle Guerre e dei Conflitti)






