Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

“Gender” e diritti nel vocabolario della diversità

19 Febbraio 2020
Pari opportunità vuol dire anche ricerca, informazione, servizi, riconoscimenti. (Anna Molinari)

Bosnia Erzegovina e Unione europea: il limbo nel limbo

18 Febbraio 2020
I cittadini della Bosnia Erzegovina sono sempre meno convinti di sostenere l'adesione del proprio paese all'Ue. Il paese è fermo e le élite locali hanno tutto l'interesse a mantenere lo status quo....

L’omofobia diventa un reato in Svizzera

16 Febbraio 2020
Una nuova legge approvata in Svizzera consente di condannare discriminazioni e insulti basati sull’orientamento sessuale. (Andrea Barolini)

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

«Migranti? Troppa politica, così si travisa la realtà»

13 Febbraio 2020
Dal 1997 sono approdati sulle coste italiane oltre 1 milione di migranti. E, nonostante una certa politica xenofoba continui ad urlare all’emergenza, il numero di sbarchi non è mai s...

#Freepatrick: mobilitazione per Patrick Zaky

11 Febbraio 2020
Ha 27 anni e come Giulio Regeni è studente universitario. E’ l’ultima vittima della feroce repressione del regime di al-Sisi, con il quale l’Italia continua a fare affari, in particolare nella vend...

La sfida al caporalato? Si vince (anche) a tavola

09 Febbraio 2020
Intervista a Yvan Sagnet, scrittore e sindacalista. “Bisogna intervenire sulla tracciabilità delle filiera, che porta tutti ad assumersi una responsabilità". (Eleonora Camilli)

India: prove di guerra civile?

06 Febbraio 2020
La “violenza settaria” dei fondamentalisti indù sembra essere diventata un pericolo per la democrazia indiana. (Alessandro Graziadei)

Shara Occidentale: le acque rubate

06 Febbraio 2020
Con due leggi approvate nei giorni scorsi, il parlamento marocchino ha stabilito in modo unilaterale i limiti della sua frontiera marittima, accorpando le pescose acque del Sahara Occidentale. (...

ONG italiane: apripista in materia di trasparenza

05 Febbraio 2020
ONG: da dove arrivano i fondi e soprattutto come sono spesi? (Lia Curcio)

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'