
www.unimondo.org/Guide/Politica/Democrazia
Democrazia
La scheda
Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il nostro welfare? Incapace di tutelare i diritti umani delle persone con disabilità
Intervista con Giampiero Griffo, presidente di DPI Italia e esperto di diritti delle persone con disabilità nelle emergenze. «Nei momenti di crisi risorgono vecchi schemi e stereotipi, la logica mi...
Liberi Luca Tacchetto ed Edith Blais… ehm, ma chi sono?
Troppo in fretta ci dimentichiamo di chi non è più notiziabile… ma abbiamo l’obbligo di ricordarli, per salvarli. (Anna Molinari)
Coronavirus e servizi sociali: dai Sert alle mense, cosa può restare aperto
Fra i chiarimenti del governo al Dpcm che ha disposto lo stop delle attività non essenziali anche quelli per il mondo del volontariato e dei servizi sociali.
Salute mentale: l’informazione contro lo stigma
A più di 40 anni dalla Legge Basaglia, è ancora aperto il problema della discriminazione sul disagio mentale. Conoscere i disturbi mentali, aiuta a superare i pregiudizi. (Lia Curcio)
India: formazione vs sfruttamento
Nel West Bengal l’educazione e la formazione sembrano le uniche soluzioni per evitare che le ragazze diventino preda dei trafficanti di esseri umani. (Alessandro Graziadei)
Il mostro sotterraneo
ll lutto manda in scompiglio la piccola comunità resi stente di Castel Sant’Angelo sul Nera. (Matthias Canapini)
Sfizzicariello: la gastronomia sociale
Lo "Sfizzicariello" si trova nel centro storico di Napoli, precisamente in Corso Vittorio Emanuele, e da 12 anni è una rinomata “gastronomia sociale”. (Alessandro Graziadei)
Afghanistan, salute mentale e il lungo strascico della guerra
Più della metà della popolazione afghana lotta con depressione, ansia e stress post-traumatico legati a decenni di conflitto. (Anna Toro)
Come comunicare quando c’è di mezzo il virus
È il momento di capire come si costruisce e come può contribuire a diffondere messaggi positivi, capaci di rasserenare gli animi e promuovere comportamenti virtuosi. (Doriano Zurlo)
Matti per il design… appuntamento a Torino
MinD, un progetto di riqualificazione urbana e inclusione sociale (Anna Molinari)






