Irresponsabile incitare all'evasione fiscale

Stampa

"Se si chiedono imposte giuste non si pensa ad evadere, ma se si chiede il 50% e passa di tasse, la richiesta è scorretta, e allora mi sento moralmente autorizzato ad evadere" Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio
Secondo i dati Ocse il prelievo fiscale sulle persone fisiche in Italia è inferiore a quello di Francia, Belgio, Austria, Svezia, Norvegia, Finlandia ed è nella media UE. L'aliquota più alta in Germania è del 48,5%, in Francia del 54%, in Svezia del 56%. In Italia è del 45%.

La tassazione delle imprese in Italia è oggi del 33%, inferiore alla media Ocse e ben al di sotto del 46% degli Stati Uniti, 52% della Germania, 45% del Canada.

Le associazioni che aderiscono a Sbilanciamoci, che si occupano di Aids, diritti del malato, scuola, università, cooperazione allo sviluppo, commercio equo, finanza etica, ambiente, pace ricordano al governo che senza tasse non ci sono cure mediche, istruzione, trasporti, ricerca scientifica. Senza risorse nessuna istituzione locale, nazionale o europea è in grado di affrontare e risolvere i grandi problemi ambientali, economici e sociali del Paese.

Già oggi l'Italia spende per l'assistenza un terzo della media UE, per l'ambiente meno di tutti gli altri paesi europei, per l'istruzione 865 euro l'anno pro-capite contro i 1300 della Francia e i 1100 della Germania e nella ricerca e sviluppo siamo l'ultimo paese Ocse.
Secondo Sbilanciamoci! le imposte giuste sono quelle che fanno sì che tutti i cittadini contribuiscano adeguatamente al sistema delle risorse pubbliche secondo rigorosi criteri di progressività: solo così lo Stato può svolgere il suo compito di redistribuzione equa delle risorse e dotarsi di strumenti per intervenire a tutela dei cittadini e del territorio.

Per Sbilanciamoci! tassazione giusta significa andare nella direzione opposta a quella seguita in questi anni: reintrodurre la tassa su successioni e donazioni, alzare l'aliquota Irpef sui redditi più alti portandola al livello di altri paesi europei, introdurre un' imposta sulle speculazioni finanziarie, tassare le esportazioni di armi.

Il dettaglio delle misure proposte da Sbilanciamoci! nel rapporto di finanziaria alternativa - che la campagna redige ogni anno per il 2004, scaricabile dal sito www.sbilanciamoci.org

Fonte: Campagna Sbilanciamoci

Ultime su questo tema

La Dubai padana

30 Luglio 2025
Se al termine delle indagini che riguardano Milano non emergessero rilevanze penali, il problema sarebbe ancora più grande, perché riguarderebbe la visione della città. Il vero reato è politico: la...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare

15 Aprile 2025
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)

Il bilancio insanguinato della Giunta birmana

11 Febbraio 2024
Aung San Suu Kyi è ancora in carcere, mentre morti e sfollati aumentano. Reportage dal Myanmar dove l’economia arretra e la guerra continua. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)...

Video

Trasparency commenta il fenomeno della corruzione in Italia