CVGG: archiviazione per i 93 della Diaz, ora il rinvio a giudizio!

Stampa

Finalmente. Dopo due anni e mezzo i pm Canciani e Canepa hanno chiesto l'archiviazione dell'ultima accusa - associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e saccheggio - per le 93 persone pestate e arrestate alla Diaz. Abbiamo atteso fin troppo, dato che la dinamica del blitz del 21 luglio 2001 è ormai nota da tempo, e con essa l'inconsistenza palese di quelle accuse. Comunque ora il quadro è completo e la natura di quell'operazione è sotto gli occhi di tutti: fu una brutale spedizione punitiva, illegittima e giustificata a posteriori falsificando le prove (le due bottiglie molotov portate dagli stessi poliziotti).

Attualmente ci sono trenta funzionari e dirigenti di polizia indagati per quell'operazione. Se avessero senso dello Stato e rispetto per le loro divise dovrebbero dimettersi e affrontare i processi, riconoscendo gli errori e gli abusi compiuti. Alcuni di loro stanno invece tentando di perdere tempo, di rinviare, di spostare gli atti a Torino. E nessuno di loro si è dimesso, anzi molti sono stati promossi. E' ora che tutti aprano gli occhi sull'arroganza di questa condotta.

A questo punto, avremmo qualcosa da chiedere anche alla procura di Genova. Che cosa aspetta a formulare le richieste di rinvio a giudizio per i 30 poliziotti indagati? L'inchiesta è stata chiusa a settembre, sono stati ascoltati gli indagati che hanno chiesto nuovi interrogatori: che cosa aspettano ancora i pm? Perché non presentano le richieste al gip? Già gli indagati stanno cercando di perdere tempo con le pretestuose richieste di spostamento a Torino, non ci sembra giusto che la procura assecondi questa pretesa.

Fonte: Comitato Verità e Giustizia per Genova

Ultime su questo tema

La Dubai padana

30 Luglio 2025
Se al termine delle indagini che riguardano Milano non emergessero rilevanze penali, il problema sarebbe ancora più grande, perché riguarderebbe la visione della città. Il vero reato è politico: la...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare

15 Aprile 2025
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)

Il bilancio insanguinato della Giunta birmana

11 Febbraio 2024
Aung San Suu Kyi è ancora in carcere, mentre morti e sfollati aumentano. Reportage dal Myanmar dove l’economia arretra e la guerra continua. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)...

Video

Trasparency commenta il fenomeno della corruzione in Italia