Vicenza: don Bizzotto sospende il digiuno, al via il Festival del 'No Dal Molin'

Stampa

Dopo 13 giorni di digiuno a sola acqua don Albino Bizzotto su consiglio dei medici il primo settembre scorso ha deciso di sospenderlo. "Pur non essendo precipitati a livelli di pericolo eccessivo i valori ematici, l'affaticamento neurologico è tale che l'unica modalità per prolungare ancora il digiuno sarebbe il riposo assoluto" - riporta una nota pubblicata sul sito dell'associazione 'Beati i costruttori di pace' di cui don Albino è animatore. "Avevo sempre detto - spiega don Albino - meglio un giorno di digiuno in meno che rinunciare a salutare in modo cordiale tutti coloro che vengono a conoscermi. Se accettassi l'ordine dei medici di mettermi a letto, diventerei il testimonial di me stesso, ma non ho nessuna sfida da vincere".

"Il medico che mi ha visitato ieri - ha spiegato don Albino ai giornalisti - mi ha trovato bene dopo 13 giorni di digiuno, in cui ho bevuto solo acqua. Ora iniziano a manifestarsi alcuni problemi, come carenza di sale, mentre in alcuni frangenti faccio fatica a collegare il pensiero con la parola. Quindi l’interruzione rappresenta un motivo precauzionale". Don Bizzotto, 70 anni, ha concluso il digiuno alle 6 di mattina del primo settembre. "Sono convinto di avere dato un segnale - ha commentato - ringrazio tutti coloro che sono venuti a trovarmi, soprattutto quelli che anche per un tempo limitato sono rimasti tutto il giorno con me, digiunando a loro volta"

Il bilancio della forma di protesta di don Albino per richiamare l'attenzione sulle attività in corso alla base Usa al Dal Molin di Vicenza è comunque altamente positivo. I cittadini e le cittadine di Vicenza hanno capito il gesto di don Albino e la parola più usata in questi quattordici giorni è stata 'Grazie!'. Lo dimnostra anche il fatto che alla conferenza stampa di conclusione del digiuno erano presenti il Sindaco di Torreglia che era venuto a salutare don Albino e l'Assessore Giuliari e tante altre persone. Giuliari ha ringraziato e sottolineato "l'importanza di questa azione fondata sulla nonviolenza, una forza che ha bisogno della verità e della conversione, come dice Lanza Del Vasto" e ha confermato l'impegno dell'Amministrazione comunale su questa strada.

Non si ferma però la protesta contro i lavori alla base militare Usa al Dal Molin di Vicenza: alcuni vicentini, tra cui Giancarlo Albera e don Antonio Uderzo, stanno continuando l'azione di "digiuno a staffetta" presso la roulotte parcheggiata non lontano dal cantiere del Dal Molin. E sopratutto ieri ha preso il via ieri e proseguirà fino al 13 settembre il III Festival NoDalMolin che quest'anno si propone di rielaborare collettivamente le forme e le pratiche di opposizione al cantiere militare, imposto nonostante l’evidente contrarietà della comunità locale. Il programma non è ancora completo, ma è già ricco di appuntamenti e spettacoli e, soprattutto, di momenti di discussione e confrontro: quest’anno, infatti, ogni giorno ci sarà un dibattito.

I dibattiti iniziano oggi 3 settembre approfondenso le vicende di Diego Garcia e Vieques, due realtà duramente colpite dalla militarizzazione statunitense. Sabato si parlerà di Africom che fa base nella città berica; il confronto proseguirà lunedì 7 settembre, quando i vicentini potranno approfondire la politica estera statunitense dopo l’elezione di Obama. Ma ci sarà spazio per discutere anche di diritti civili, pacchetto sicurezza e crisi, rovesciando la prospettiva secondo cui, in un periodo di difficoltà economica, qualunque cantiere rappresenta un fattore positivo.

A chiudere il cerchio vi sarà il dibattito intitolato Vicenza 2020: domande e risposte sulla città che vogliamo”, che si terrà sabato 12 settembre: i NoDalMolin al termine di questi 12 giorni di discussione e approfondimento intendono individuare le risposte collettive per proseguire nella mobilitazione contro il cantiere statunitense. [GB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010