Spreco alimentare: numeri che fanno riflettere

Stampa

Foto: Unsplash.com

Circa il 14 per cento del cibo a livello mondiale, corrispondente a 400 miliardi di dollari, viene letteralmente perso ogni anno nella filiera dal campo alla vendita.

Mentre si stima che 931 milioni di tonnellate, il 17 per cento del cibo a disposizione per i consumatori nel 2019 sia finito nelle pattumiere delle nostre case, tra gli invenduti dei rivenditori o nei cassonetti di ristoranti, mense e altri esercenti alimentari.

Per contro i dati emessi dalla Fao sono sempre più impietosi: sono 811 milioni le persone nel mondo che soffrono la fame e a questi si aggiungono 132 milioni di persone per cui avere cibo a sufficienza non è una garanzia, perché minacciate da insicurezza alimentare e malnutrizione a causa della pandemia di Covid-19.

Sono numeri su cui ci fermiamo a riflettere, in occasione della seconda Giornata internazionale di consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari indetta dalla Fao il 29 settembre.

«Numeri così grandi non sono percepibili, mentre li si leggono, li si ripetono, con difficoltà riusciamo a dare una dimensione che abbia un riscontro concreto nella quotidianità» commenta Raoul Tiraboschi, vice presidente di Slow Food Italia.

Forse ci può aiutare il rapporto 2020 di Action Aid, che ha analizzato l’andamento delle attività di due tra le più importanti realtà di assistenza alimentare nel nostro Paese, Caritas e Banco Alimentare, che nel bel mezzo della pandemia di Covid-19, tra marzo e giugno del 2020, hanno registrato rispettivamente un aumento di 153 mila domande e un incremento del 40% della distribuzione di pacchi, con punte per il Sud del 70%.

Accanto a questo vi è il tema della crisi climatica per la quale, come ben sappiamo, la produzione, la distribuzione e il consumo di cibo hanno un impatto enorme. «Informare ed educare a una maggiore consapevolezza nelle scelte di acquisto dei cittadini determinerebbe cambiamenti radicali in questo senso» ricorda Tiraboschi...

Segue su Slowfood.it

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010