“Overshoot, il giorno in cui la terra finisce le risorse”

Stampa

Foto: Facebook.com

È andata in scena Domenica 5 settembre al Teatro La Limonaia di Villa Strozzi a Firenze la prima nazionale di “Overshoot, il giorno in cui la terra finisce le risorse”, l’intenso racconto scritto e interpretato da Fiamma Negri e Giusi Salis con la regia di Marino Giuseppe Sanchi che tratta gli effetti della produzione intensiva di cibo sulla crisi climatica, un tipo di agricoltura che trasforma la vita delle persone e decide il futuro del Pianeta.

Lo spettacolo, realizzato anche con la collaborazione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, si svolge in un casolare della Pianura Padana in cui si incrociano i destini delle due protagoniste. La loro amicizia segnerà una svolta nelle loro vite e in quella degli abitanti del paese che parlano per suoni e musica. Fiamma Negri è Claudia. Di umili origini ha visto il marito e tanti colleghi morire a causa degli agenti chimici utilizzati nell’allevamento intensivo dove lavoravano. Arriverà a comprendere i collegamenti fra gli agenti e la morte del coniuge grazie alle ricerche e alla caparbietà di Maria Paola, interpretata da Giusi Salis. Di ordine sarda ha uno smisurato amore per la terra e dopo una promozione si trasferisce in pianura padana. Qui si renderà conto degli effetti collaterali causati dalla sua azienda e che causano morte e cambiamento climatico.

Overshoot è infatti il racconto, attraversato da tratti di ironia, di come la produzione intensiva di cibo sottrae la terra ad intere popolazioni, avvelena i fiumi e le falde acquifere, provoca l’emissione di enormi quantità di gas serra. La narrazione è attraversata da frequenti tratti di ironia. Il linguaggio artistico dello spettacolo segue la strada del “teatro sonoro” e si avvale della collaborazione musicale dal vivo di Stefano Bartoli e Riccardo Dellocchio. I musicisti nello spettacolo si trovano al bar e, insieme, evocano le chiacchere del Paese, rendendolo un’entità astratta ma viva e presente. Pur non avendo battute, se non poche parole ripetute come un mantra, le loro frasi sono la musica, i suoni, le sonorità che creano l’ambiente.

Overshoot, ha il Patrocinio del Comune di Firenze, ed è stato sostenuto da un crowdfunding su Produzioni dal Basso, da Flai CGIL Toscana in collaborazione con Cgil Toscana, CdLMFirenze, ARCI provinciale, Legambiente e Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo.

Da Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010