Lo stato di emergenza del Myanmar

Stampa

Foto: Saw Wunna da Unsplash.com

Il Consiglio di amministrazione di Stato del Myanmar, ossia la giunta militare, ha approvato martedì il prolungamento dello stato di emergenza per un altro semestre (era già stato esteso di un anno nell’agosto scorso  sei mesi dopo il golpe militare del febbraio 2021) e in sostanza ratificato il ruolo di Premier per il generale Min Aung Hlaing, il padrone di Tatmadaw, l’esercito birmano (nella foto di copertina). La decisione arriva dopo la dimostrazione di forza del regime che prima ha spostato l’ex de facto capo del governo Aung San Suu Kyi dagli “arresti domiciliari” a una prigione nella capitale, poi, settimana scorsa, ha giustiziato quattro oppositori dopo oltre 30 anni di moratoria delle esecuzioni capitali. Ma l’estensione dello stato di emergenza più che una prova di forza sembra la dimostrazione dell’incapacità del regime di farsi davvero Stato.

Il generale Min Aung Hlaing, nella riunione di martedì  a Naypyidaw ha toccato molti punti, dal traffico di droga al Covid al sostegno per l’economia e ha in un certo senso minimizzato una guerra in corso nel Paese – di più o meno bassa intensità – che non riesce sconfiggere. Si è limitato a citare, nei 18 mesi dal 1° febbraio 2021, “14.907 attacchi terroristici, inclusi incendi dolosi, omicidi e attentati dinamitardi, con la morte di un totale di 3.483 civili, il ferimento di 3.065 persone e 41 dispersi”. Nemmeno una parola sulle perdite militari. Il generalissimo è tornato a promettere un’ “elezione generale democratica multipartitica libera ed equa” ma “ci sono ancora questioni che devono essere affrontate per garantire che le elezioni possano svolgersi senza divari in tutto il Paese”. Insomma, a data da destinarsi e stato di emergenza permettendo.

Il discorso sullo stato della nazione e la richiesta della conferma (scontata) dei pieni poteri avviene alla vigilia di un’importante summit dell’Asean – l’associazione regionale del Sudest asiatico, di cui anche il Myanmar fa parte, da cui Hlaing e qualunque birmano porti una divisa è stato ancora una volta escluso: un caso senza precedenti per un’organizzazione politico-economica dedita al mantra della “non ingerenza” ma che ora vede una pattuglia di Paesi – soprattutto Malaysia, Filippine, Singapore e Indonesia – far pressione sulla presidenza di turno cambogiana, sinora piuttosto debole e accondiscendente nei confronti della giunta birmana senza averne ottenuto nulla in cambio. Si avvicina l’appuntamento più importante della 55ma Riunione dei ministri degli Esteri Asean, iniziata ieri, dove non ci saranno solo i capi della diplomazia di nove dei 10 Stati membri ma a cui parteciperanno anche i pezzi grossi della diplomazia internazionale: al East Asia Summit e al Forum regionale Asean siederanno il segretario di Stato Usa Antony Blinken, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e l’omologo russo Sergey Lavrov...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010