Carbone insanguinato in Colombia, la Drummond sotto pressione

Stampa

Foto: Recommon.org

Otto ex e attuali dirigenti della compagnia mineraria statunitense Drummond sono stati interrogati da magistrati colombiani in merito ai presunti legami avuti dall’azienda con i gruppi paramilitari locali. È ormai da oltre un decennio che i pubblici ministeri indagano in particolare sul ruolo avuto dalla Drummond nel sostenere economicamente i paramilitari coinvolti nell’assassinio nel 2001 di due leader sindacali nella Colombia settentrionale.

In passato vari tribunali statunitensi avevano deciso di non processare i manager della Drummond, mentre in Colombia un contraente della società era stato condannato a 38 anni di carcere per aver effettuato pagamenti ai paramilitari. La fonte dell’ufficio del procuratore generale, citata in un articolo del New York Times di pochi giorni fa, non confermerebbe se questa indagine si riferisce a nuove accuse o si basa su un’indagine aperta sulle accuse precedenti. L’avvocato di Drummond Jaime Bernal Cuellar ha detto che i funzionari della società sono disposti a parlare con gli investigatori.

In base a quanto riferito dall’avvocato, menzionato nell’articolo del New York Times, tra le persone sentite dagli inquirenti ci sono l’attuale presidente di Drummond in Colombia, Jose Miguel Linares, l’ex presidente e consigliere attuale Augusto Jimenez e il responsabile delle relazioni con la comunità Alfredo Araujo. I gruppi paramilitari sono emersi negli anni Ottanta, finanziati da allevatori, proprietari terrieri, mercanti e trafficanti di droga desiderosi di difendersi dagli attacchi dei gruppi di guerriglia di sinistra.

Nonostante la smobilitazione che ha fatto seguito agli accordi di pace, si contano ancora numerose bande criminali che continuano a terrorizzare alcune parti della Colombia con omicidi e altri crimini violenti. La Drummond produce carbone nelle miniere a cielo aperto di Pribbenow e El Descanso, nel dipartimento di Cesar, situato nel nord della Colombia. Nel 2017, la compagnia ha prodotto 32,4 milioni di tonnellate di carbone nel 2017. Nel maggio del 2017, l’Enel ha dichiarato ufficialmente che non avrebbe più comprato carbone dalla Drummond dopo anni di campagne condotte da Re:Common e dall’Ong olandese Pax.

Luca Manes da Recommon.org

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010